Si conclude venerdì 18 giugno, alle ore 19.00, il ciclo di incontri virtuali dedicati alla promozione del libro e della lettura, realizzato dall’Associazione Pugliese Editori con il sostegno della “Teca del Mediterraneo” - Biblioteca del Consiglio regionale pugliese.
Durante quest’ultimo incontro sul tema ‘Il progetto “Libri di Puglia” e la promozione della filiera editoriale’, interverranno Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Anna Vita Perrone, Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia, Giovanni Chiriatti, Presidente dell’Associazione Pugliese Editori, e Cristiano Marti, referente del progetto “Libri di Puglia”, per fare il punto sullo stato dell’arte della filiera editoriale-libraria pugliese – segmento importante della cultura regionale –, sulle sfide e sulle opportunità che questo particolare e difficile momento storico sta offrendo alle imprese e agli operatori che lavorano con i libri, e sul rafforzamento della rete territoriale per incentivare e diffondere la bibliodiversità. L’incontro sarà moderato dal giornalista Dino Cassone.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori e sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo
Il progetto “Libri di Puglia” si è adattato alle regole imposte dalla pandemia e ha continuato a raccontare al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, a presentare libri e autori, e a dare voce anche a biblioteche e librerie, attraverso incontri virtuali da condividere e fruire sui social.
Ogni venerdì, fino al 18 giugno 2021, alle 19.00, nello spazio virtuale della pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, scrittori, editori e ospiti hanno conversato con il giornalista Dino Cassone di libri, editoria, attualità attraverso interviste, presentazioni di libri e match letterari e hanno risposto alle domande del pubblico che seguirà la diretta.
Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.
Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 13 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.
L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.