Lunedì 21 giugno 2021 prende avvio il progetto “I colori e la loro magia”, laboratorio di animazione artistica, ideato dalla Onlus "San Francesco d'Assisi" di Bari, in collaborazione con Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.
“I colori e la loro magia” è un laboratorio multidimensionale nella forma di un percorso didattico-creativo che abbraccia tutti e 5 i sensi servendosi della pittura, della lettura e della cucina, con l’intento di stimolare le emozioni e la personalità di ogni bambino coinvolto, accompagnandolo a scoprire il “mondo” attraverso la percezione sensoriale dei colori e la creazione di prodotti artistici e culinari ad essi legati.
Attraverso la lettura guidata e la pittura i bambini troveranno nuovi spunti di vitalità percettiva che li aiuteranno a crescere e ad aumentare la fiducia in sé stessi e nel mondo che li circonda.
La cucina, poi, sarà un ottimo tramite per scoprire la bellezza dei doni della natura con i suoi colori e forme stravaganti e per incentivare un modo utile per preparare buone e sane merende.
I laboratori saranno aperti a bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni, alcuni dei quali già coinvolti nelle attività educative del Centro socio-educativo diurno per minori “Insieme” di Bari, assieme ad altri minori che vorranno partecipare, previa iscrizione. Le attività si svolgeranno con gruppi di massimo 15 minori per volta. Disponibile il servizio trasporto A/R.
Gli incontri si terranno presso la Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia (via Gentile, 52 - Bari) e il Centro socio-educativo per minori “Insieme” (via Gentile, 92 – Bari).
Il percorso laboratoriale inizia con una visita guidata alla sede istituzionale del Consiglio regionale della Puglia per far conoscere ai partecipanti il ruolo e la funzione dell’ente, i ragazzi avranno anche la possibilità di incontrare il Garante regionale dei diritti del minore, avendo così la possibilità di comprendere meglio che le Istituzioni offrono servizio a favore dei cittadini di ogni età. Infine saranno illustrati tutti i servizi offerti dalla Biblioteca e la possibilità di usufruirne gratuitamente.
Il percorso poi prevede proposte adattate per fasce d’età dei minori coinvolti, da svolgersi in aula e all’aperto: dalla lettura animata alla pittura dei colori: si andrà alla scoperta dei colori dell’arte attraverso la lettura di libri scelti, e si imparerà a dipingere con disegni semplici e rapidi in correlazione gli uni gli altri, promuovendo l’accostamento dei colori alle emozioni come liberazione e guarigione dell’anima.
I laboratori avranno come filo conduttore, per i piccoli della scuola primaria, “I colori delle stagioni”, puntando a produrre dipinti su carta da imballaggio o cartoncino. Per i più grandi, il tema sarà “I colori dell’arte”, con la produzione di veri e propri pannelli dipinti su tela a metraggio o mdf, che andranno a costituire un allestimento finale presso la Biblioteca del Consiglio, poi installati stabilmente nella sede del Centro educativo per minori “Insieme”.
La ONLUS San Francesco d’Assisi nasce con ispirazione cristiana e francescana, apartitica e apolitica. Fonda la sua opera sui principi cristiani della centralità della persona, con la sua sacra dignità e la sua inscindibile natura sociale, della famiglia, dell’educazione per lo sviluppo integrale dei minori e dei giovani, della solidarietà con gli ultimi nella logica della condivisione diretta. In altri termini s’impegna a coniugare giustizia e carità secondo la storia e i contesti che abita.
Persegue esclusivamente finalità di promozione umana e di solidarietà sociale. La sua opera, pur rivolta prevalentemente a favore di minori e giovani, è aperta nei confronti di famiglie e adulti in stato di disagio e povertà varie, rivolgendo particolare attenzione alla missione educativa in un territorio con ampia presenza di storie individuali e famigliari problematiche.
Ben oltre sporadici atti di generosità, con la sua parte possibile, intende contribuire alla costruzione di una mentalità comunitaria, dunque pratiche e stili conseguenti, dove il bene comune e di tutti, prevale sugli interessi di alcuni.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Per ogni informazione e quesiti tecnici contattare
email: centrodiurnocsfbari@gmail.com – Cell. 3714212662 - 0805491272