Asset Publisher

null Diritti ai Diritti dell’infanzia Lunedì 22 novembre 2021

Dal 22/11/2021 al 22/11/2021

“Diritti ai Diritti dell’infanzia” Lunedì 22 novembre 2021

Lunedì 22 novembre 2021, alle ore 16,30, Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, organizza “Diritti ai Diritti dell’infanzia”, in collaborazione con le lettrici Nati per Leggere Puglia, un incontro di letture ad alta voce, rivolto alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni.

L’incontro si svolgerà presso la Teca del Mediterraneo, in via Gentile 52 a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario che gli adulti accompagnatori siano muniti di Green pass, secondo le disposizioni vigenti.

Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.

L’iniziativa, rientra nel programma annuale di contrasto alle povertà educative dell’assessorato al Welfare, “Diritti ai diritti” promossa in occasione del mese in cui si celebra la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e adolescenza.

 “Diritti ai diritti”, promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e curata dalla Biblioteca dei Ragazzi[e], si rivolge a un pubblico di bambini/e, ragazzi/e, e alle loro famiglie, è un percorso di appuntamenti socio educativi culturali sul territorio cittadino, che si svolgerà nel mese di novembre, e accompagnerà i bambini/e ragazzi/e e famiglie della città nella conoscenza e nella pratica dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza per sostanziare azioni di contrasto alla povertà educativa.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.

Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.

Dal 1999 Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.