Il Consiglio Regionale della Puglia, sempre attento alle nuove generazioni e alla formazione del cittadino, ha sostenuto la realizzazione della versione digitale (in formato ebook) del libro di Alberto Maritati "Conoscere la Costituzione Italiana. Un percorso guidato", che già tanto interesse e consenso ha riscosso nel mondo della Scuola, e non solo in esso.
A distanza di un anno dall’uscita della versione cartacea, il libro si arricchisce di contenuti e ‘potenzialità digitali’, per offrire uno strumento di lavoro in particolare al mondo scolastico che, a seguito della legge del 20 agosto 2019 n. 92, a partire dall’anno scolastico che sta avendo inizio, vedrà l'Educazione civica di nuovo come materia obbligatoria di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Gli assi portanti della disciplina saranno lo studio della Costituzione, lo Sviluppo sostenibile e la Cittadinanza digitale.
Questa edizione permette infatti – su qualsiasi dispositivo, dai pc ai mac, dai tablet agli smartphone – una fruizione ‘a più dimensioni’: all’esperienza consueta di lettura del testo si unisce l’esperienza visiva, con il rinvio immediato a importanti documenti-video presenti sulla piattaforma YouTube.
Inoltre, rispetto all'edizione cartacea, l’opera è stata arricchita con due preziosi apparati.
L’Indice degli argomenti orienta il lettore a individuare i contenuti essenziali di ciascun articolo della Costituzione: con un click sull’articolo prescelto si raggiunge subito la sua trattazione estesa nel testo.
Il Lessico ragionato presenta una serie di concetti e di termini dei quali, sempre con un click, è possibile leggere l’approfondimento nel testo.
I link attivi a video sono disponibili sulla piattaforma YouTube.
L’auspicio è che la fruizione libera di questo ebook possa favorirne la diffusione e contribuisca alla formazione di un sempre maggior numero di giovani cittadini consapevoli, attori maturi nell'età digitale.
La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’obiettivo della linea editoriale “Leggi la Puglia”, approvata con delibera n.151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.
Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, così da condividere e rendere fruibili i contenuti anche oltre i confini regionali. Questo il link: https://biblioteca.consiglio.puglia.it/-/conoscere-la-costituzione-italiana
Il libro
Un percorso che attraversa la nostra Costituzione articolo per articolo – la storia, i valori cardine del testo, le parole chiave – con l’obiettivo di spiegarla e raccontarla alle giovani generazioni e a chiunque voglia conoscerla. La Costituzione nasce subito dopo una guerra che aveva prodotto macerie non solo materiali ma anche morali, in un Paese che con fatica provava a ricomporre le fila del vivere civile. Il fermento democratico di quegli anni fu la premessa al lavoro dell’Assemblea costituente. Il testo costituzionale racchiude nei suoi principi un grande progetto di trasformazione sociale: uguaglianza e pari dignità di tutti di fronte alla legge, diritto al lavoro, parità dei generi, tutela della salute e dell’ambiente sono solo alcuni dei principi che ne animano le pagine. Alberto Maritati accompagna il lettore in un percorso attraverso l’intero testo costituzionale. L’intento è quello di raccontare a chiunque voglia capire e conoscere la Costituzione, e in particolare alle nuove generazioni, la struttura, il senso e i valori della nostra più alta fonte legislativa. Ogni articolo viene spiegato e approfondito dando conto delle radici storiche, del portato sociale e culturale, delle parole chiave che contiene. Non mancano i richiami all’attualità che evidenziano la relazione tra la realtà odierna e il testo costituzionale.
L’autore
Alberto Maritati ha cominciato la sua carriera come giudice presso il tribunale di Lucera nel 1965. Successivamente ha ricoperto la carica di pretore a Brindisi e a Otranto, giudice presso il Tribunale di Bari, presidente di sezione presso il Tribunale di Brindisi e vice procuratore nazionale antimafia a Roma. È stato Senatore della Repubblica per oltre quattordici anni. È inoltre curatore di progetti sul tema Europa e Costituzione presso istituti di scuola media superiore e di primo grado della provincia di Lecce.
Per informazioni:
Infopoint del Consiglio Regionale di Puglia
Tel.: 080.540.27.72 e-mail: infopoint@consiglio.puglia.it
sito web: www.consiglio.puglia.it; http://biblioteca.consiglio.puglia.it
Facebook: Consiglio Regionale Puglia; Biblioteca Consiglio Reg Puglia
Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo
Instangram: consiglio.regionale.puglia