Ultimo appuntamento della rassegna Libri di Puglia, il progetto che porta i libri e gli autori nei caffè letterari promosso da APE - Associazione Pugliese Editori con il sostegno di "Teca del Mediterraneo" – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.
L’incontro si terrà martedì 28 dicembre, alle ore 18.30, presso Nomine Rosae, in via del Mercato 59 a Castellaneta (TA) con la presentazione del libro “Masquerade. L’universo dietro la maschera” di Maria Grazia Carriero e Nicola Zito, Progedit. Dialoga con gli autori lo storico dell’arte Nicola Fasano.
Per info e prenotazioni: 328.1440832 oppure 099.849292. L’incontro si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid-19.
Il libro
Il lavoro analizza specifici significati simbolici legati alla Maschera e al Carnevale, temi affrontati dal punto di vista antropologico, etnografico e storico-artistico, mettendo in luce dinamiche rituali, estetiche e interpretative. Vengono inoltre approfonditi gli studi di importanti ricercatori, fornendo contestualmente una descrizione di particolari sperimentazioni artistiche moderne e contemporanee. Il libro, che contiene alcune preziose testimonianze fotografiche di Vincenzo Spera, documenta i progetti peculiari di Maria Grazia Carriero (Waiting, Hunting Evil e Person Lucky Charm) legati a queste tematiche, cicli di opere che rappresentano il prodotto tangibile di un articolato percorso di studio e di rielaborazione.
Gli autori
Maria Grazia Carriero, artista e docente di Discipline pittoriche, si forma in Arti visive e discipline per lo spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Roma. Protagonista di numerose mostre personali e collettive, vanta importanti partecipazioni a rassegne d’arte nazionali e internazionali. Con la Progedit ha pubblicato, nel 2018, il volume Arte e ricerca etnografica. Il laùru: i luoghi, gli incontri, le testimonianze.
Nicola Zito, storico dell’arte, è Dottore di Ricerca dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Autore di saggi e libri, si occupa del recupero dell’antico nel contemporaneo e dell’arte pugliese del secondo Novecento. Assistente curatore alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, ha all’attivo collaborazioni con istituzioni e spazi privati, tra cui MICROBA di Bari, ed è socio fondatore dell’Associazione Achrome.
Il progetto
“Libri di Puglia” ha raccontato al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, con la presentazione di libri e autori, e a dando voce anche a biblioteche e librerie.
Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.
Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 11 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.
L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.