News

null Teca del Mediterraneo resta aperta in agosto

Dal 13/08/2021 al 20/08/2021

Teca del Mediterraneo resta aperta in agosto

Quest’anno, per la prima volta, Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, sita in via Gentile 52 a Bari, resterà aperta durante il mese di agosto, dal 2 al 12 e dal 23 al 31, osservando i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.30.

Come ogni mese, l’apertura del primo sabato invece è dalle 9 alle 13.00 (7 agosto).

La biblioteca resta chiusa dal 13 al 20 agosto in cui è prevista la chiusura totale del palazzo del Consiglio regionale, deliberata dall’Ufficio di Presidenza

La decisione di restare aperti ad agosto e di prolungare gli orari vuole offrire ai cittadini che restano in città e a tutti gli studenti che continuano la loro preparazione, l’opportunità di continuare ad usufruire dei servizi gratuiti, di consultare i libri o studiare nelle sale climatizzate, di usare i computer per navigare in rete o il wifi disponibile per chi vuol usare il proprio portatile, di prendere in prestito i propri libri preferiti da leggere con tranquillità.

I servizi disponibili: le ricerche bibliografiche; la consultazione di documenti e banche dati; il prestito breve, ordinario e interbibliotecario; il document-delivery; il servizio “desiderata”; l’uso di postazioni internet; l’utilizzo della rete WiFi; la prenotazione dei posti nelle sale per lettura, attività di studio e ricerche personali; l’Infopoint del Consiglio regionale.

La Biblioteca è dotata di un patrimonio composto da diverse tipologie di documenti, quali monografie, periodici, ebook, specializzati nei profili tematici della pubblica amministrazione, diritto, economia e finanza, politiche pubbliche, organizzazione e management; negli ultimi anni ha implementato il proprio patrimonio con le sezioni tematiche che valorizzano l’identità regionale, la multiculturalità, l’ambiente ed i temi di genere, nonché la sezione dedicata all’arte ed allo spettacolo, costituita da una collezione di fondi per la costruzione di una memoria sulla storia dello spettacolo in Puglia. Sono stati acquistati numerosi volumi dedicati all’arte, nazionale ed internazionale, cataloghi di esposizioni, monografie sui più grandi artisti e capolavori e sulle maggiori correnti artistiche, sia storiche che contemporanee. Grande attenzione è riservata anche alle fasce di utenza dei bambini e dei ragazzi. I libri d’arte più preziosi sono consultabili su prenotazione.

Tutti i servizi disponibili e tutte le informazioni necessarie, nonché il catalogo di libri e riviste posseduti sono consultabili sul sito https://biblioteca.consiglio.puglia.it