Dal 10 al 16 maggio 2021 si svolge la terza edizione di “Libri salvati”, la rassegna di letture pubbliche di libri proibiti, promossa dall’AIB - Associazione italiana biblioteche, in collaborazione con l’Associazione italiana di public history e con il patrocinio dell’Associazione italiana editori.
Anche la Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, presenta il proprio contributo all’iniziativa, attraverso la realizzazione di un video di letture di brani tratti da libri censurati.
Nel video sono presenti le letture di brani tratti da:
Peter Parnell, Justin Richardson, “E con Tango siamo in tre”;
J.K. Rowling, “Harry Potter e la pietra filosofale”;
Bertolt Brecht, “Gli affari del signor Giulio Cesare”;
Gustave Flaubert, “Madame Bovary”;
Robert Musil, “L’uomo senza qualità”.
Il video è disponibile sul sito della biblioteca https://biblioteca.consiglio.puglia.it/,
sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo
sul profilo Instagram teca_del_mediterraneo
e su YouTube al link https://youtu.be/KjahJmH4LCA.
Libri salvati si celebra in memoria delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti a Berlino e nelle principali città tedesche nella notte del 10 maggio 1933, durante una campagna nazista di “pulizia” della cultura tedesca.
La terza edizione di Libri salvati è dedicata ai libri censurati in alcune biblioteche dalle amministrazioni pubbliche in questi ultimi anni.
La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
La Teca del Mediterraneo è dotata di un patrimonio composto da diverse tipologie di documenti, quali monografie, periodici, ebook sui temi economico-giuridici, ma negli ultimi anni sono state arricchite le sezioni tematiche che valorizzano l’identità regionale, la multiculturalità, l’ambiente ed i temi di genere. La sezione dedicata all’arte ed allo spettacolo è costituita da una collezione di fondi per la costruzione di una memoria sulla storia dello spettacolo in Puglia. Sono stati acquistati numerosi volumi dedicati all’arte, nazionale ed internazionale, cataloghi di esposizioni, monografie sui più grandi artisti e capolavori e sulle maggiori correnti artistiche, sia storiche che contemporanee.