News

null Teca del Mediterraneo: l'inclusione e il diritto di accesso alla lettura

Teca del Mediterraneo: l'inclusione e il diritto di accesso alla lettura

Il XXII Workshop di Teca del Mediterraneo "Oltre la soglia. Biblioteche per la conoscenza. Biblioteche per le comunità” verte sul tema dell’inclusione come promozione di condizioni che consentano di essere soggetti costruttori di comunità aperte a tutti.

Leggere è un diritto di tutti perché la lettura è un potentissimo mezzo di inclusione e partecipazione. Leggere include perché favorisce una narrazione personale che permette di esprimersi e l’accessibilità alla lettura deve essere sempre garantita.

Anche la Teca del Mediterraneo vuole garantire il diritto di accesso alla lettura mettendo a disposizione dell’utenza, genitori e bambini, il patrimonio librario della Sezione ragazzi presente nella Sala Giuseppe Rosati dove è possibile sostare, leggere e scegliere per il prestito albi illustrati, libri di letteratura per l’infanzia e narrativa per adolescenti.

“Storie per letture inclusive” nella sezione Percorsi propone una bibliografia di letture con simboli in CAA: PCS, WLS ed ancora inbook, pittogrammi ed anche silent book, tutti consultabili e disponibili per il prestito tra i libri presenti in biblioteca.

La Teca del Mediterraneo è a servizio dei cittadini ed aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00