Il 26 marzo di ogni anno ricorre la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili "M’illumino di Meno"
In questa occasione si segnala una novità presente nel nostro catalogo:
Le comunità energetiche in Italia: una guida per orientare i cittadini nel nuovo mercato dell’energia
a cura di Felipe Barroco, Francesca Cappellaro, Carmen Palumbo; Enea, 2020.
1 testo elettronico (PDF)
Questa guida nasce dall’esigenza di affrontare un tema improrogabile: la transizione energetica, intesa come costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili. Come ci ha ampiamente dimostrato la crisi legata al COVID-19, l’impatto dell’uomo sull’ambiente sta producendo ricadute a tutti i livelli. La dura prova che stiamo affrontando a livello globale deve essere di monito per una futura rinascita in chiave realmente sostenibile, per il nostro benessere e quello del pianeta. In un tale scenario, l’attivazione di comunità energetiche propongono nuove forme di azione collettiva e di economie collaborative in cui produzione e consumo danno vita a nuovi sistemi di scambio. Grazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali e agli incentivi fiscali, le comunità energetiche costituiscono i punti cardine della transizione energetica, oltre a rappresentare un’opportunità per la creazione di nuovi modelli di green economy.
Puoi consultare la scheda al seguente link: https://bit.ly/2PsKsrZ