News

null Seminario “Le lotte operaie per le tute e la libertà sindacale: dallo Statuto dei lavoratori alla Carta dei diritti” Giovedì 4 novembre

Dal 04/11/2021 al 04/11/2021

Seminario “Le lotte operaie per le tute e la libertà sindacale: dallo Statuto dei lavoratori alla Carta dei diritti” Giovedì 4 novembre

Giovedì 4 novembre, a partire dalle 9.30, a Bari, nell’Aula “Aldo Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bari, in Piazza Cesare Battisti, si terrà il seminario dal titolo “Le lotte operaie per le tute e la libertà sindacale: dallo Statuto dei lavoratori alla Carta dei diritti”, promosso dalla Fondazione Rita Maierotti.

Il seminario si inserisce nel ciclo di iniziative realizzate con il contributo del Consiglio regionale della Puglia, che mirano ad approfondire le dinamiche pugliesi delle conquiste legislative degli anni 70, nell’ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare la cui direzione scientifica è affidata ad un Comitato composto da docenti universitari esperti della materia. Il lavoro di ricerca intende focalizzarsi sul ruolo del movimento sindacale pugliese nel contesto storico del cosiddetto autunno caldo e sul contributo che il sindacato e le forze politiche vicine al movimento operaio hanno fornito ai processi di riforma legislativa che nel 1970 hanno reso dignitoso il lavoro in Italia.

All’iniziativa porteranno i saluti la Presidente del Consiglio della Regione Puglia, Loredana Capone, il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari, Roberto Voza. Seguiranno le relazioni introduttive di Francesca Abbrescia, Vice Presidente della Fondazione Maierotti, e di Vito Sandro Leccese, Docente di Diritti del Lavoro all’Università di Bari.

In rappresentanza delle nuove forme di lavoro e delle lotte per la conquista di diritti, ci sarà la testimonianza di Antonio Colella, rider di Just Eat ed Rsa della Filt Cgil di Bari.

La prima parte del seminario sarà conclusa dalla proiezione di video, interviste a delegati e componenti dei Consigli di fabbrica negli anni 70 in Puglia, protagonisti delle lotte per la conquista dello Statuto e delle prime esperienze di democrazia rappresentativa nei luoghi di lavoro.

Nella seconda parte una tavola rotonda, moderata da Elisa Mariano della Fondazione Maierotti, sul tema “Diritti e tutele generano sviluppo”, parteciperanno Vincenzo Bavaro, Docente di Diritto del Lavoro all’Università di Bari; Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia; Davide Franceschin, Segretario nazionale del Nidil Cgil; Michele Capriati, Docente di Politica Economica all’Università di Bari; Riccardo Figliolia, Segretario generale Confimi Industria Puglia; Filomena Principale, Segretaria confederale della Cgil Puglia.

Per gli studenti che parteciperanno al Seminario previsti crediti formativi di 0,25 agli iscritti a Scienze Politiche e 0,50 agli iscritti a Giurisprudenza.