News

null Riparte ‘Il progetto “Libri di Puglia” per la promozione della filiera editoriale pugliese

Dal 13/10/2021 al 13/10/2021

Riparte ‘Il progetto “Libri di Puglia” per la promozione della filiera editoriale pugliese

Libri di Puglia, il progetto che porta i libri e gli autori nei caffè letterari promosso da APE - Associazione Pugliese Editori con il sostegno di "Teca del Mediterraneo" – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, ritorna con un nuovo ciclo di incontri, finalmente negli spazi fisici.

Il primo appuntamento in presenza è a Bari, il 13 ottobre 2021, alle ore 18.00 con Silvano Dragonieri e il suo romanzo "Mosca, abbiamo un problema", uscito per i tipi di WIP Edizioni, ospiti di Portineria21.

A condurre il dialogo con l'autore sarà Christian Montanaro.
Prenotazione obbligatoria al 080.6456374. L'ingresso è consentito solo con Green pass

Il libro
Bari, Agosto 1991. Carlo è un trentenne cardiochirurgo figlio d’arte, molto più interessato alla vita mondana che alla professione. Tra i ventimila profughi albanesi sbarcati dalla nave Vlora c’è anche Sergei, un misterioso cittadino sovietico trasportato in ospedale più morto che vivo. L’incontro tra Carlo e Sergei scatenerà una serie di eventi spesso esilaranti che porteranno il nostro protagonista nel cuore di Mosca, nel bel mezzo di un intrigo internazionale.

L'autore
Silvano Dragonieri (Bari, 1979), per gli amici “Drago”, è Medico pneumologo e Ricercatore Universitario. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in ambito scientifico.
Nel 2010 ha scritto e autoprodotto il lungometraggio “Trovilo!”, ispirato alla storia di Cacace e il trio Ciola e ai loro celeberrimi scherzi telefonici nella Bari degli anni Ottanta, di cui è un grande appassionato. Nel 2016, assieme a Piero Donadio, ne produce la trasposizione cartacea per i tipi della WIP. "Silvia lo sai" (WIP, Bari, 2014) è stata la sua esperienza narrativa di esordio, a cui è seguita "A Berlino che giorno è" (WIP, Bari, 2015).

Il progetto “Libri di Puglia” ha raccontato al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, con la presentazione di libri e autori, e a dando voce anche a biblioteche e librerie. 
Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività. 
Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 13 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto. 
L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.