Penultimo appuntamento della rassegna “Libri di Puglia”, il ciclo di incontri dedicati alla promozione del libro e della lettura realizzato dall’Associazione Pugliese Editori con il sostegno della Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia - “Teca del Mediterraneo”.
Venerdì 17 dicembre presso le Officine Culturali “Peppino Impastato” (in via San Vito vecchio, 8) di Gravina di Puglia sarà presentato “Voci dall’età di mezzo” (Les Flaneurs Edizioni) di Chiara Pepe.
Ad intervistare l’autrice sarà Filomena Pepe.
Inizio ore 19.00.
L’incontro si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid-19.
Il libro
Nell’età di mezzo, nell’arco di quei mille anni erroneamente passati alla Storia come “secoli bui” ma in realtà fecondi di scoperte e innovazioni, sono ambientate le vicende di otto donne – appartenenti al passato storico e letterario – così diverse tra loro eppure accomunate dall’indole ribelle e dal desiderio di emancipazione. Otto voci che tra rabbia, risentimento e consapevolezza, raccontano la propria storia, scevre del filtro della paura e del buonsenso ma impregnate di quelle verità, inconfessate o inconfessabili, che ora sono libere di consegnare nelle mani dei loro interlocutori accuratamente scelti, gli unici realmente capaci di comprenderne l’essenza.
L’autrice
Chiara Pepe vive a Polignano a Mare. Laureata in Scienze storiche con lode, è dottoranda in Storia della scienza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e assessore alla Polizia Locale del Comune di Polignano a Mare.
Dal 2013 al 2014 ha collaborato con la “Fondazione Pino Pascali, museo d’arte contemporanea”, in qualità di operatrice museale.
Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali in qualità di relatrice, tra cui il congresso nazionale “Fonti per la storia della medicina in Italia in età medievale e moderna” (2018), il convegno nazionale “Scienza, Innovazione. Istituzioni” organizzato dalla Società italiana di Storia della scienza (2016) e la ESHHS Conference (2017).
Ha al suo attivo alcune pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Dal 2014 al 2017 è stata direttrice di produzione dell’international Campus Musica.
Il progetto
“Libri di Puglia” ha raccontato al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, con la presentazione di libri e autori, e a dando voce anche a biblioteche e librerie.
Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.
Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 11 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.
L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.