News

null Rassegna “Libri di Puglia” Melpignano - Venerdì 17 dicembre 2021

Dal 17/12/2021 al 17/12/2021

Rassegna “Libri di Puglia” Melpignano - Venerdì 17 dicembre 2021

Prosegue la rassegna “Libri di Puglia”, il ciclo di incontri dedicati alla promozione del libro e della lettura realizzato dall’Associazione Pugliese Editori con il sostegno della “Teca del Mediterraneo” - Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 17 dicembre a Melpignano presso il circolo culturale “Il Posto” (via Vicinale Vottari) dove sarà presentato “La pizzica serpentata” (Kurumuny) di Giovanni Taurisano.

Saranno presenti, oltre all’autore e musicista, Luigi Chiaratti (ricercatore di storia orale), la danzatrice Marilena Martina e Mario Salvi (etnomusicologo e musicista). A seguire, Musica popolare della Valle d’Itria. Inizio ore 19.00.

Per info e prenotazioni: 347 5322985.

L’incontro si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid-19.

Il libro

Una ricerca che documenta le diverse forme di espressività musicale e canora della tradizione di Ceglie Messapica. L’autore ha scavato a fondo nella memoria della comunità cegliese e, con un paziente lavoro di indagine, basato su interviste agli ultimi testimoni ancora in vita, ha trovato nuove e importanti conferme dell’esistenza di una pratica magico-rituale utilizzata per curare le persone che si credevano possedute da un animale-simbolo come il serpente. Questa forma di malessere e la relativa cura tradizionale presentano elementi di specificità tali da escluderne il rinvio a mera variante del tarantismo salentino.

L’autore

Giovanni Taurisano nasce a Ceglie Messapica (BR) nel 1976.
Musicista e ricercatore si appassiona e si immerge negli studi popolari documentando canti e musiche di tradizione orale tra l’alto Salento e la bassa Murgia.
Porta alla luce la simbologia del serpente, le testimonianze e i nuovi aspetti dei rituali terapeutici musicali, ponendo l’attenzione al passaggio dai più antichi e diffusi riti pagani a quelli cristiani e mettendo in evidenza il potere liberatorio della danza e della musica.

Il progetto

“Libri di Puglia” ha raccontato al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, con la presentazione di libri e autori, e a dando voce anche a biblioteche e librerie.

Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.

Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 11 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.

L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.