News

null Rassegna "Libri di Puglia”: appuntamento a Melpignano venerdì 26 novembre 2021

Rassegna "Libri di Puglia”: appuntamento a Melpignano venerdì 26 novembre 2021

“Domani era bel tempo. Divagazioni e accordi sul meteo che fa”,  è il quarto appuntamento della rassegna “Libri di Puglia” il progetto che porta i libri e gli autori nei caffè letterari promosso da APE - Associazione Pugliese Editori con il sostegno di "Teca del Mediterraneo" – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.

L’incontro si terrà venerdì 26 novembre, alle ore 19.00, presso il circolo culturale Il Posto” via Vicinale Vottari a Melpignano (Le), con la presentazione dei volumi Il grande caldo” e “Metamorfosi a cielo aperto” di Roberta Pappadà (Kurumuny).

Saranno presenti l’autrice e l’editor Margherita Macrì. Le selezioni meteo musicali saranno curate da dj Magia.

Per informazioni e prenotazioni: 347/5322985. Ingresso consentito con Green pass, secondo le disposizioni vigenti.

L’autrice

Vive e insegna materie letterarie a Roma. Laureata in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, dal 2000 al 2010 ha collaborato alla rivista «Arti Terapie». Si occupa di progetti di prevenzione del disagio giovanile e d’integrazione sociale, in contesti didattici professionali e ricreativi; di teatro, scrittura creativa, corsi di dizione e uso della voce; collabora all’organizzazione di mostre fotografiche e installazioni artistiche.

Il grande caldo

Miss Meteo anche questa volta sa ritrovare e valorizzare, in storie molto diverse, una comune atmosfera e la restituisce in termini di gradi, di vento, di cicloni e anticicloni, di forze sovrane e sovrumane. Ne viene fuori un intenso confronto tra grande caldo e piccoli uomini, con al centro gli eccessi di calura: quando si verificano in una metropoli, quando alterano un fragile equilibrio psicofisico, quando sconvolgono un territorio decretandone la rovina. Attraverso un’originale rilettura dei classici, l’autrice ci riporta a New York che arde nelle pagine di Capote ed è oggi lambita dagli incendi; fa correre più veloci dell’amok; fa sentire il grido di dignità di Furore, nei campi dove ancora c’è chi muore nella controra, e nel Mediterraneo dove annega chi fugge da siccità e inondazioni. E dopo averci appassionato con la grande letteratura questo denso piccolo libro consegna se non le chiavi, almeno i bozzetti di altre mappe possibili.

Metamorfosi a cielo aperto

Passare dall’infanzia alla prima adolescenza nell’arco di un’estate, la stagione come contenitore simbolico che contorna tale passaggio. I protagonisti di queste metamorfosi, quasi tutti maschili, sono giovani immersi in un clima meteorologico ed esistenziale di sortilegio: il tempo caldo che fa fuori accompagna e contiene il tempo caldo che fa dentro, scandisce il ritmo delle esperienze. Tra mattinate assolate, temporali improvvisi e maree d’agosto, il tempo vacante e caldo dell’estate declina i turbamenti di quella stagione esistenziale deputata a varcare il limitare dell’infanzia e ne scandisce i assaggi iniziatici: il primo innamoramento, la prima esperienza sessuale, l’impatto con la morte, il distacco dal mondo degli adulti, di cui si mettono a fuoco, in modo inedito, segreti, dolori e fallimenti. Vento e nascondigli, burrasche e amplessi, pioggia e patemi compongono un paesaggio meteorologico che aderisce a quello interiore, disegnando in ciascuna storia la trama di un’esistenza giovane e di un’estate unica, se pur non sempre felice.

Il progetto

“Libri di Puglia” ha raccontato al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, con la presentazione di libri e autori, e a dando voce anche a biblioteche e librerie.

Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.

Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 11 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.

L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.