News

null Rassegna "Libri di Puglia” : appuntamento a Gravina venerdì 26 novembre 2021

Rassegna "Libri di Puglia” : appuntamento a Gravina venerdì 26 novembre 2021

Nuovo appuntamento della rassegna “Libri di Puglia” il progetto che porta i libri e gli autori nei caffè letterari promosso da APE - Associazione Pugliese Editori con il sostegno di "Teca del Mediterraneo" – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.

L’incontro si terrà venerdì 26 novembre, alle ore 19.30, presso le Officine Culturali “Peppino Impastato” in via San Vito vecchio, 8 a Gravina in Puglia, con la presentazione del libro “È bravo ma potrebbe fare di più” di Giancarlo Visitilli, edito da Progedit.

Modera l’incontro Filomena Pepe, insegnante

Per informazioni e prenotazioni: 0804032818. Ingresso consentito con Green pass, secondo le disposizioni vigenti.

L’autore

Giancarlo Visitilli vive e lavora a Bari. Insegna Lettere in un liceo e si occupa di sociale. Ha fondato I bambini di Truffaut Cooperativa Sociale, che cura bambine, bambini e adolescenti disagiati. Giornalista e critico cinematografico («la Repubblica»), ghostwriter per cantautori e scrittore: ha pubblicato E la felicità, prof? (Torino 2012) e La pelle in cui abito (Roma-Bari 2019).

Il libro

Questo saggio non ha un titolo. Si tratta di un ritornello che le madri, sempre di meno i padri, ma soprattutto i figli sentono dirsi dagli insegnanti. Da generazioni. Due frasi inutili e senza senso. A cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo creduto. Visitilli sintetizza il mondo in cui vivono genitori e figli, studenti e insegnanti. Passa in rassegna il tempo della scuola, compreso quello della scuola a distanza, meraviglioso ossimoro, per nulla poetico. E ritrovando nelle Lezioni americane di Calvino la leggerezza, la rapidità, l’esattezza, la visibilità e la molteplicità che mancano ai padri e ai figli. Agli studenti e agli insegnanti. A un Paese che ha le capacità…

Il progetto

“Libri di Puglia” ha raccontato al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, con la presentazione di libri e autori, e a dando voce anche a biblioteche e librerie.

Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.

Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 11 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.

L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.