News

null Progetto “SoGNALIBRI”: cerimonia finale

Progetto “SoGNALIBRI”: cerimonia finale

Questa sera, lunedì 29 novembre, alle ore 18.30 presso il Circolo Unione di Bisceglie si svolgerà la cerimonia di consegna attestati a tutti gli studenti che hanno partecipato alla prima edizione del progetto “I SoGNALIBRI”, percorso di avvicinamento alla lettura e di incontro con le professioni culturali per giovani studenti, promosso da Associazione “BorgoAntico” di Bisceglie, patrocinato dall’Università Luiss “Guido Carli”, e sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia. 

Interverranno Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Bari e Bat; le professoresse Francesca Preziosa e Cinzia Bombini, tra i tutor del progetto; Luciano Gigante, referente del progetto; Sergio Silvestris, presidente dell’associazione “Borgo Antico”. È previsto anche un contributo video di Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia.

Elena Prascina, alunna del Liceo Classico “De Sanctis” di Trani, e Gabriele Di Terlizzi, dell’IISS “Dell’Olio” di Bisceglie, racconteranno al pubblico l’esperienza vissuta durante la Summer School della Luiss “Guido Carli”, alla quale hanno potuto partecipare grazie alle due borse di studio messe a disposizione da Luiss e Associazione “Borgo Antico”. 

Gli attestati saranno rilasciati a tutti i partecipanti del progetto, che ha coinvolto decine di ragazzi e ragazze di scuole medie e superiori in un ciclo di dieci incontri da maggio ad agosto. Il progetto “SoGNALIBRI” ha offerto loro la possibilità di incontrare autori, librai, operatori culturali ed editori, ma anche di diventare veri e propri protagonisti del festival “Libri nel Borgo Antico”, moderando autori e partecipando attivamente all’organizzazione dell’evento letterario.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.