Giovedì 30 aprile 2020, alle ore 18.30, si svolgerà l’ultimo incontro del primo anno del progetto biennale “L’arte di essere Umani – AREUMA – CPD – Program 2019 2021”, dedicato alla formazione di docenti di religione e non solo, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Molfetta e del Comune di Ruvo di Puglia, in collaborazione con la SISUS – Società Italiana di Scienze Umane e Sociali, l’IISS “Mons. Antonio Bello” di Molfetta, il Centro CAV “Granello di Senape” di Ruvo di Puglia e il Centro CAF “Chiara Corbella Petrillo” di Ruvo di Puglia.
Alla tavola rotonda porteranno i saluti Monsignor Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo - Terlizzi, l’Avv. Mimma Gattulli, Segretario Generale del Consiglio Regionale della Puglia, la prof.ssa Maria Teresa Santacroce, Responsabile della Società Italiana di Scienze Umane e Sociali di Bari (SISUS), la prof.ssa Maria Rosaria Pugliese, Dirigente I.I.S.S. “Monsignor Antonio Bello” di Molfetta.
Seguiranno gli interventi della dott.ssa Viviana De Angelis, Dottore di Ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il dott. Ignazio Floriano, Medico anestesista e Presidente del Centro Aiuto alla Vita (CAV) “Granello di Senape” di Ruvo di Puglia e la dott.ssa Raffaella Scarongella, Responsabile del Centro Aiuto alle Famiglie (CAF) “Chiara Corbella Petrillo” di Ruvo di Puglia.
Modererà l’incontro Don Pasquale Rubini, Docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari.
La tavola rotonda potrà essere seguita in diretta streaming su www.diocesimolfetta.it dove sarà anche disponibile un modulo di firma all’inizio e alla fine dell’incontro.
Il progetto si articola in 21 ore di formazione (7 incontri) per ciascuna annualità del biennio 2019-2021 e si propone di coinvolgere la realtà scolastica attraverso la promozione di una nuova concezione dell’humanum che abbia l’effetto di favorire, mediante appositi strumenti educativi, la conoscenza di sé, l’autoconsapevolezza, la libertà nella ricerca della felicità e una rinnovata responsabilità dei cittadini.
Per ogni informazione è possibile contattare i seguenti recapiti: Don Pasquale Rubini 3383611244 e dott.ssa Viviana De Angelis 3479257621.