News

null Presentazione on line del volume “L’orgoglio di essere bibliotecari. Saggi in ricordo di Maria A. Abenante”

Dal 24/02/2021 al 24/02/2021

Presentazione on line del volume “L’orgoglio di essere bibliotecari. Saggi in ricordo di Maria A. Abenante”

Mercoledì 24 febbraio 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, la Sezione Puglia dell’Associazione Italiana Biblioteche, di concerto con l’AIB nazionale, presenterà on line il volume “L’orgoglio di essere bibliotecari. Saggi in ricordo di Maria A. Abenante”, a cura di Vittorio Ponzani, edito dall’Associazione Italiana Biblioteche, 2020

Questo volume raccoglie gli scritti di amici e colleghi di Maria A. Abenante, già bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio regionale “Teca del Mediterraneo”, che in questo modo vogliono ricordare il suo impegno per le biblioteche e per l’Associazione italiana biblioteche, il suo amore per la professione, il suo approccio alle questioni contemporaneamente mite e rigoroso.

L’incontro rifletterà su uno dei temi che più ha contraddistinto la sua azione, nella vita e nel lavoro: l’inclusione.

Porteranno i saluti: Lucia di Palo – Presidente AIB Puglia, Loredana Capone – Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Anna Vita Perrone – Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia.

Interverranno: Vittorio Ponzani – Vice Presidente AIB e curatore del volume, Franco Neri – già Direttore della Biblioteca Lazzerini di Prato, Sara Chiessi – bibliotecaria presso la Biblioteca San Giorgio in Piano (BO), Nunzia Pastorini – bibliotecaria presso la Biblioteca A. Durante di Napoli e vincitrice del Premio Maria A. Abenante, Giuseppe Perna – Presidente dell’Associazione Annalisa Durante.

Modererà l’incontro Corrado Petrocelli – Rettore dell’Università di San Marino e componente dell’Associazione Casa del Popolo – Bari, la cui sede ospita la Biblioteca di comunità “Maria Antonietta Abenante”.

L’incontro on line si svolgerà in contemporanea sulle pagine You Tube al link: https://www.youtube.com/watch?v=7ZUAj9jYK-s e Facebook  dell’Associazione Italiana Biblioteche https://www.facebook.com/associazioneitalianabiblioteche