News

null Presentazione del volume Viridarium Novum Studi di Storia dell arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara Giovedì 25 novembre 2021

Dal 25/11/2021 al 25/11/2021

Presentazione del volume “Viridarium Novum. Studi di Storia dell’arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara” Giovedì 25 novembre 2021

Giovedì 25 novembre 2021, alle ore 16.45, presso l’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari, sarà presentato il volume “Viridarium Novum. Studi di Storia dell’arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara”, a cura di Cosimo Damiano Fonseca e Isabella Di Liddo, De Luca Editore d’Arte.

Dati i posti contingentati, l’evento potrà anche essere seguito presso il Centro Polifunzionale Studenti, Aula A, Leogrande – Piazza C. Battisti, 1.

Apriranno i lavori Stefano Bronzini – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Cosimo Damiano Fonseca – Accademico dei Lincei, Professore emerito dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Isabella Di Liddo – Ricercatore di Storia dell’Arte moderna dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Saluti istituzionali di Loredana Capone – Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Antonio Decaro – Sindaco di Bari e Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Costantino Esposito – Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Seguirà la testimonianza di Arnauld Brejon de Lavergnée e le relazioni di Dino Borri – Politecnico di Bari, Pierluigi Leone de Castris - Università Suo Orsola Benincasa di Napoli, Sabina De Cavi – Universidade Nova de Lisboa.

Per concludere ci saranno i ringraziamenti di Mimma Pasculli Ferrara, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Per info:

email: perlastoriadellarte@libero.it – cell. 3453002143/3336789705/3460348887

La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia-.  Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico

I curatori

Cosimo Damiano Fonseca

Cosimo Damiano Fonseca è Accademico dei Lincei e Professore Emerito dell’Università degli Studi di Bari, ha insegnato Storia medioevale  all’Università di Milano, Lecce, Bari e Potenza ed è stato il fondatore e il primo rettore dell’Università della Basilicata. Ha pubblicato le seguenti monografie: Due regioni una civiltà:  la vita in grotta tra Puglia e Basilicata, Mario Congedo editore, Galatina 2019, Itinerari federiciani in Puglia, viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II, Adda Editore, Bari 2005, Tursi : La Rabatana , Altrimedia edizioni, Matera 2004; Cattedrali di Puglia una storia lunga duemila anni, con Raffaella Cassano, Adda Editore Bari 2001; Santa Maria d’Anglona storia di un edificio medioevale, Galatina Congedo 1999; Cattedrali di Basilicata, Imago Avigliano 1995; L’università degli studi della Basilicata: utopia e progetto, Galatina, Congedo, 1994; Taranto la chiesa, le chiese, Mandese Taranto 1992; Civiltà delle grotte: Mezzogiorno rupestre, Edizioni del Sole, Napoli, 1988; Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno medioevale, Congedo, Galatina, 1987; Civiltà rupestre in Terra jonica, Editore Bettesti, 1970; Medioevo canonicale, Vita e pensiero, Milano,1970.

Isabella Di Liddo

Isabella Di Liddo è ricercatore di Storia dell’Arte moderna presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Associato. Ha pubblicato le seguenti monografie:  La circolazione della scultura lignea barocca nel mediterraneo: Napoli, la Puglia e la Spagna. Una indagine comparata sul ruolo delle botteghe: Nicola Salzillo, De Luca Editori d’arte, Roma 2008: L’arte della Quadratura.Grandi decorazioni barocche in Puglia, Collana del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Schena editore, Fasano 2010; Palazzo Coccia a Cerignola. Un esempio di architettura vanvitelliana in Puglia, con L. De Fazio, Schena Editore, Fasano 2012, ISBN 9788882299910; L’Arte dell’ intaglio: arredi lignei tra XVII e XVIII secolo in Italia meridionale. Organi e cantorie, cori, coretti, pulpiti, confessionali, altari, Schena Editore, Fasano 2016; Santi Patroni in Puglia e in Italia meridionale in età moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali. Studi in onore di Vincenzo Pugliese, con Mimma Pasculli, Schena editore Fasano 2017 e Da Nicolantonio Brudaglio a Francesco Paolo Antolini. La scultura in Puglia nel Settecento, Schena editore,Fasano 2018.

Il libro

Il volume dall’orizzonte vastissimo spazia, attraverso i suoi 110 saggi di importanti studiosi italiani e internazionali, sui temi fondamentali della ricerca e dell’insegnamento di Mimma Pasculli Ferrara, allieva di Luisa Mortari e di Cesare Brandi, protagonista della cultura pugliese, nazionale e internazionale, nei decenni tra la fine del ‘900 e i primi del XXI secolo. Il volume è uno straordinario omaggio alle ricerche, alla produzione, all’impegno, agli svariati meriti e risultati della studiosa e si articola analiticamente su Rapporti tra Italia e Spagna in età moderna, Ricerche sulla Puglia, Napoli e l’Italia meridionale, Architettura e città: i centri storici, Tutela, Restauro e valorizzazione dei beni culturali e dei ‘giardini storici’, Pittura, scultura in legno, in argento e decorazione marmorea fra Cinquecento e Settecento, con un’apertura anche all’Arte contemporanea, alla Musica, all’Archeologia, alla Letteratura italiana e straniera

Nome documento Data
 invito_Pasculli_15_11_2021_Polifunzionale(2)(1).pdf
(dimensione:1023Kb)

19/11/2021