Mercoledì 16 giugno 2021, alle ore 18.30, si terrà la presentazione del romanzo storico “Con le chiavi in tasca” di Francesco Loseto, Florestano Edizioni, nello spazio esterno al Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza.
Introduce Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Dialoga con l’autore la prof.ssa Silvia Godelli.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta anche sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo
Il libro
Bari,1495. David de Ysellos cresce in strada, gioca ai piedi della cattedrale o nella piazza del mercato, sfida a sassate squadre di coetanei, corteggia le ragazze, conosce il suo primo amore. Con tratto leggero e lievi accenti umoristici, l'autore ci fa seguire le vicende di vita di David, intraprendente e ribelle, portandoci gradatamente a condividere con empatia i suoi sentimenti. Ma David capirà presto di essere diverso dai suoi amici di Bari. Il tundo rosso che deve apporre sui vestiti sancisce la sua appartenenza alla comunità ebraica ai cui rigidi precetti egli non si è mai completamente adeguato. Dovrà lottare per una propria identità in un periodo storico costellato di editti sempre più penalizzanti per le comunità giudaiche. Per conquistare autonomia nelle sue scelta di vita, David dovrà affrontare da un lato il Rabbino, simbolo di una comunità arrovellata dal bisogno di auto-conservazione, e dall'altro la progressiva marginalizzazione operata dai dominatori spagnoli. Attraverso la vita di David de Ysellos, l’autore ci porta alla “scoperta” di una poco nota pagina del passato, la realtà degli ebrei della Giudecca e del loro rapporto col resto della città. Il romanzo trasmette al lettore le atmosfere e gli ambienti di una realtà remota in cui vengono alla luce usi e costumi di questa minoranza religiosa. Lo stile snello e scorrevole, la piacevolezza della narrazione con accenti umoristici (peraltro tipici della cultura ebraica) accompagnano la lettura alleggerendola e facendo da contraltare alle crude vicende storiche e di vita vissuta da David. Con una perfetta miscela di storia e immaginazione, nel romanzo si affiancano personaggi storici realmente esistiti ad altri inventati per farci assistere al consueto spettacolo della vita quotidiana che scorre nelle stradine della Giudecca di Bari.
L’autore
Francesco Loseto è nato nella città vecchia di Bari nel 1952. Ha lavorato per due anni sulle navi della marina mercantile italiana e panamense. È laureato in Lettere e in Lingue e letterature straniere. Ha insegnato italiano e storia nei corsi serali per studenti-lavoratori.