Giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 17.00, si terrà la presentazione del libro “Santi dei vicoli e delle corti.
Le Edicole religiose (L’Annicchie de Bare vecchie)”, di Michele Fanelli, Progedit.
Introduce Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Dialoga con l’autore Lucia Berardino, Presidente Ute Giovanni Modugno.
L’evento si svolgerà presso il Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di Green pass, secondo le disposizioni vigenti.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo.
Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it telefono 3388727084.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Il libro
Un viaggio nella storia e nella devozione per le Edicole religiose di Bari vecchia e per i Santi che animano le sue corti, i suoi vicoli e i suoi archi. Spazi nei quali risuonano e si riscoprono voci di fede, racconti e antiche usanze di popolo.
Un museo a cielo aperto schiude dipinti, affreschi, statuette, bassorilievi, squarci inediti di arte e di religiosità. Ma allo stesso tempo gli itinerari accendono i riflettori su un patrimonio storico-culturale che versa in uno stato di degrado e abbandono.
Per salvaguardare questi tesori non sono più sufficienti il presidio e la volontà popolari, ma occorrono rigorosi progetti di restauro e conservazione.
L’autore
Michele Fanelli (Bari 1954), amante del vernacolo e della tradizione popolare, sin da giovane ha organizzato un gruppo teatrale nella Cattedrale di Bari. Presidente del Circolo A.C.L.I. E.N. Dalfino dal 1994, è impegnato in iniziative per la rinascita della Città Vecchia. Tra le pubblicazioni dedicate alle tradizioni, ricordiamo, per Progedit, i più volte ristampati: Bari vecchia porte aperte. Odori, sapori, superstizioni, liti, bestemmie (2008), Tradizioni baresane. Storie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine (2011), La cucina del sottano. Ricette, usanze e buone creanze baresi (2013), Bari l'odore del mare (2016).