News

null Presentazione del libro Puglia inluce

Presentazione del libro “Puglia inluce”

Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 17,00 presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro “Puglia inluce”, fotografie di Mimmo Attademo, Antonio e Roberto Tartaglione, Mimmo e Giacomo Guglielmi, Quorum edizioni.

Volume a cura di Mimmo Attademo, Paolo Azzella e Annamaria Ippolito. Selezione dei testi effettuata da Lino Angiuli e Maria Rosaria Cesareo.

Intervengono Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Sergio Clemente, Componente dell’Ufficio di Presidenza; Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Saranno presenti gli autori e i curatori.

La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’obiettivo della linea editoriale approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’istituzione consiliare stessa.

Il Consiglio Regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it -                 tel. 080 540 2770.

Il libro

Un racconto per immagini e suggestioni letterarie che punta l’obiettivo sul paesaggio, sui beni archeologici, architettonici, artistici, sulle forme della cultura materiale e sulle risorse naturali della Puglia.

L’opera descrive con la luce un patrimonio unico e inestimabile, scandendolo in tre volumi.

Ogni foto è stata accuratamente selezionata nell’ambito dei cospicui archivi di noti e apprezzati artisti della fotografia, che hanno continuamente dedicato attenzione alla propria terra di origine.

I volumi sono impreziositi da testi letterari firmati da autori di tutti i tempi, pugliesi, italiani, internazionali, a conferma del grande fascino esercitato dalla Puglia sui suoi conterranei e sui suoi visitatori.

I fotografi

Mimmo Attademo

Architetto e fotografo, è nato a Foggia nel 1954. È stato iscritto all’Ordine dei Giornalisti – elenco pubblicisti fotoreporter – e ha realizzato servizi fotografici per importanti riviste italiane di geografia e turismo, in Indonesia, Australia, Oregon e New Messico. Già docente di Fotografia presso le Accademie di Belle Arti di Bari e Bologna, ha collaborato a molti progetti ed a centinaia di pubblicazioni nell’ambito dei beni culturali ed artistici, in particolare con l’editore Claudio Grenzi. Tra le mostre personali: Bruxelles, presso il Parlamento europeo; Bari, presso l’Accademia Pugliese delle Scienze; Foggia, presso il Museo civico.

Antonio Tartaglione

È nato a Roma nel 1957. Laureato in Lettere e Filosofia, ha vissuto a Londra, Würzburg ed in Costa Azzurra prima di rientrare a Bari nel 1983 ed iniziare con il fratello Roberto l’attività di fotografo professionista.

Roberto Tartaglione

È nato a Cagliari nel 1962. Ha lavorato per una emittente televisiva privata prima di trasferirsi a Milano dove è stato assistente negli studi fotografici di Roberto Freno ed Enzo Mininno. Rientrato a Bari nel 1983 ha avviato con il fratello Antonio l’attività di fotografo professionista.

Antonio e Roberto Tartaglione

Dal 1983 si occupano di fotografia aziendale ed editoriale. Hanno collaborato con tantissime aziende locali e nazionali partecipando nella loro attività di comunicazione. Negli ultimi dieci anni hanno incrementato il loro impegno nel settore della fotografia editoriale, occupandosi soprattutto di paesaggio e di beni culturali, realizzando numerose campagne fotografiche. Collaborano con Mondadori Portfolio e le riviste Bell’Italia ed In Viaggio (Cairo Editore). Con Graficom di Matera hanno pubblicato nel 2021 “Winter Rites”. Ultima mostra personale: “San Nicola di Bari ed il culto Ortodosso” Mosca - Federazione Russa 2017.

Mimmo Guglielmi

Fotografo e figlio d’arte, è nato a Castellana Grotte (BA) nel 1947. Già da piccolo ha seguito il padre Giovanni partecipando a Roma alle riprese del Concilio Vaticano II e nel 1987 è incaricato della realizzazione del servizio fotografico sulla visita di Giovanni Paolo II a Bari. Ha ereditato dal padre la collaborazione, iniziata nel dopoguerra, con il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno ed ha fatto conoscere nel dettaglio il meraviglioso mondo sotterraneo delle Grotte di Castellana.

Giacomo Guglielmi

Nato ad Attendorn (Germania) nel 1975, inizia ad affiancare il padre Mimmo nel ‘95 come collaboratore e specializzandosi come stampatore professionale presso la Gretag di Pordenone (UD). Con l’avvento della fotografia digitale e delle nuove tecnologie si è imposto nel panorama fotografico del virtual tour, collaborando con le agenzie di comunicazione più prestigiose del territorio. A tutto questo oggi si aggiunge la fotografia sportiva, quella aerea, la ritrattistica glamour, lo still life, la new born e tanto altro ancora.

 

Nome documento Data
 locandina 14_12_2022_page-0001.jpg
(dimensione:2Mb)

12/12/2022