Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 19,00 presso la Biblioteca Bernardini (ex Convitto Palmieri), Piazzetta Giosuè Carducci a Lecce, si terrà la presentazione del libro “Puglia” a cura di Flavia Pankiewicz, Luoghi Interiori editore.
Saluti istituzionali di Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, e Gigi De Luca, coordinatore dei Poli Bibliomuseali della Regione Puglia.
Intervengono Flavia Pankiewicz, curatrice dell’opera, e Salvatore Cosentino, magistrato e autore teatrale.
La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’obiettivo della linea editoriale approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’istituzione consiliare stessa.
Il Consiglio Regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.
Il libro
Un gruppo di autorevoli giornalisti, scrittori, artisti ed esperti di varie discipline firma quest’opera che è un inno d’amore alle bellezze della Puglia. A dirigerli Flavia Pankiewicz, che per vent’anni ha promosso il meglio della Puglia negli Stati Uniti. Il tutto corredato dalle magnifiche immagini di Nicola Amato e di altri professionisti d’alto rango e introdotto da una prefazione visionaria e poetica di Lino Patruno.
Città e paesi, musei e cattedrali, natura e paesaggio, flora e fauna, proverbi dialettali, riti religiosi e tradizioni popolari, e anche cinema, teatro, arte contemporanea, letteratura, musica, cucina, vini. Un’enciclopedia in pillole dedicata ad una delle regioni più affascinanti d’Italia. Per fermare sulla “vecchia” carta le tracce di un passato millenario in cui i viandanti consapevoli del terzo millennio potranno immergersi, alla ricerca di una nuova dimensione a misura d’uomo che in Puglia è possibile rintracciare e vivere.
Gli autori
Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice, è nata a Lecce da padre polacco e madre italiana.
È stata fondatore e direttore responsabile di Bridge Puglia USA, rivista in lingua inglese di cultura e turismo nata per promuovere la Puglia negli Stati Uniti. Ha collaborato a lungo con La Gazzetta del Mezzogiorno su vari temi: letteratura, società americana, comunità italoamericana e patrimonio storico-artistico, ambientale e paesaggistico della Puglia.
Ha pubblicato, tra l’Italia e gli Stati Uniti, articoli, saggi, biografie, racconti, un romanzo e una raccolta di poesie.
Tra il 2020 e il 2021 tre suoi racconti hanno ottenuto premi e riconoscimenti.
Nel luglio 2021 si è classificata prima al Premio Letterario Nazionale “Melina Doti” con il suo racconto, Altrove.
Nicola Amato, fotografo e video-makers professionista dal 1980 ha esercitato la sua attività fondando con Sergio Leonardi lo studio “Archivio Fotografico Fotogramma”.
Promotore di iniziative culturali, pittore e musicista, collabora con le più importanti case editrici nazionali e internazionali. Numerose le sue pubblicazioni, le mostre e i video-documentari sulla Puglia e sul territorio italiano.