Venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 17.30, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro “Memorie di un industriale barese” di Ezio Ritrovato, Edizioni di Pagina.
Introduce e dialoga con l’autore Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
Presentazione di Giorgio Costantino, Professore senior di Diritto Processuale Civile
Università degli Studi di Roma Tre.
Conclusioni di Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia.
La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’obiettivo della linea editoriale approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’istituzione consiliare stessa.
Il Consiglio Regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.
L’iniziativa si inserisce altresì nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”, la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, che realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo.
Ingresso gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.
Il libro
Saverio Costantino è stato, nei decenni fra Otto e Novecento, il maggiore industriale tessile pugliese e fra i più importanti del Mezzogiorno. La sua storia imprenditoriale inizia da adolescente, quando da Bari vecchia si trasferisce in Inghilterra e poi in Lombardia per un soggiorno di studio e apprendistato. A soli vent’anni inaugura lo Stabilimento di Tessitura Meccanica e Tintoria a Vapore “Giovanni Costantino”. Da quel momento, l’attività imprenditoriale e il suo innato dinamismo propositivo intersecano la vita famigliare, con il matrimonio e la nascita di undici figli, e la partecipazione alla vita pubblica della città. Le vicende di Terra di Bari e del giovane Regno d’Italia fanno da sfondo alla sua vita di “industriale vero”, come amava definirsi. Muore a soli 47 anni, ma lascia un ricco carteggio con la famiglia da cui è scaturito il racconto di un’esistenza straordinaria, densa di successi imprenditoriali e drammi famigliari, gratificazioni e disinganni.
L’autore
Ezio Ritrovato insegna Storia Economica e Storia d’Impresa presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni si concentrano principalmente sulla storia dell’industria e dell’imprenditoria meridionale, sulla storia dell’agricoltura pugliese e, più in generale, sulla storia economica del Mezzogiorno in età contemporanea.