News

null Presentazione del libro “Le disavventure di Totò” di Vittorio Capotorto

Presentazione del libro “Le disavventure di Totò” di Vittorio Capotorto

Giovedì 17 novembre 2022, alle ore 17.00, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro “Le disavventure di Totò” di Vittorio Capotorto, Tau Editrice.

Introduce Anna Vita Perrone, Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.

L’autore partecipa in video collegamento da remoto.

Dialogano Egidio Pani, critico teatrale e Nicola Marrone, referente dell’associazione “Attraverso lo spettacolo”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Ingresso libero e  gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it -                 tel. 080 540 2770.

Il libro

In questi racconti dallo stile tradizionale, Capotorto porta il lettore dentro le storie, facendolo sentire parte di una famiglia italiana piena di vita, anche se ormai lontana e persa. Nei vivacissimi ricordi della sua adolescenza incontriamo Totò che fa tante domande, che casca dalla luna come Candide, che si muove con struggente ingenuità nei meandri della scuola e dell’ambiente in cui vive e cresce. Alla fine però i tempi si intrecciano felicemente e i racconti ne escono temprati e pronti a essere letti con attenzione.

(dalla Prefazione di Dacia Maraini)

L’autore

Vittorio Capotorto vive a New York, dove è direttore artistico della non-profit organization Italytime, che si occupa soprattutto di teatro. È attore, regista, giornalista e insegnante universitario del corso Italian Theater Practicum da lui creato per la Columbia University. La sua cinquantennale esperienza teatrale (ha collaborato fra l’altro con Eduardo De Filippo) lo ha portato a relazionarsi costantemente con la scrittura. Con la creazione del personaggio “unico” di Totò, questa è la sua prima produzione nella narrativa, che dovrebbe avere un seguito, accompagnando il protagonista nella sua vita fantastica”.