Giovedì 7 ottobre 2021, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro “Il capolavoro di Federico II.
L’arte di cacciare con i falchi” di Bianca Tragni, Il Cigno GG edizioni, l’ultimo dei tre appuntamenti della rassegna letteraria “Puglia storia e natura”.
Introduce Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Dialoga con l’autrice Paolo Minafra, Presidente della Società di Astronomia pugliese.
In questa occasione sarà allestita la mostra di pittura di Ivo Falchi.
L’evento si svolgerà presso il Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di Green pass, secondo le disposizioni vigenti.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo.
Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it telefono 080 5402770.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Il libro
La scrittrice Bianca Tragni è riuscita a trasfondere nelle pagine del suo libro le passioni dell’Imperatore Federico II per lo sport, la natura e il mondo animale. La falconeria è praticata in ben diciotto Paesi, tra cui l’Italia e nel 2015 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio vivente dell’Umanità e come Bene Transnazionale.
Il libro è non solo un trattato di ornitologia ed etologia ma anche di politica e filosofia, illustrato in questa veste che lo semplifica molto, da Vito Falcicchio.
L’autrice, confronta l’età feridericiana con la nostra e delinea il quadro di riferimento di questi due momenti storici a partire dai tratti che accomunano il grande Svevo al padre dell’etologia contemporanea, Konrad Lorenz.
L’autrice
Scrittrice, giornalista e storica di Altamura (BA). Per il legame con la sua terra Bianca Tragni è stata definita “la voce della Murgia”. Dirige la rivista “La Cattedrale e l’Imperatore”, è Presidente del Club Federiciano di Altamura e ha presieduto il Comitato Pugliese per il 150° dell’Unità d’Italia. Oltre ad aver realizzato numerosi reportage giornalistici, ha pubblicato, con diverse case editrici, libri di storia, di narrativa, di turismo, di antropologia culturale e tradizioni popolari pugliesi, per più di 40 titoli individuali, oltre ai collettanei. Per questo suo lavoro ha ricevuto numerosi premi giornalistici e letterari e tra questi la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica come benemerita della cultura e dell’arte.