News

null Presentazione del libro “Gaber. L’Italia del signor G” di Fulvio Frezza con intermezzi musicali

Dal 13/07/2021 al 13/07/2021

Presentazione del libro “Gaber. L’Italia del signor G” di Fulvio Frezza con intermezzi musicali

Martedì 13 luglio 2021, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro “Gaber. L’Italia del signor G” di Fulvio Frezza, Florestano Edizioni.

Introduce Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Agli intermezzi musicali di voce e chitarra del Maestro Domenico Mezzina, si alterneranno agli interventi dell’autore.

L’evento si svolge nello spazio esterno al Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta anche sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link:  https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

Il libro

Questo viaggio comincia nel 1958 e parla anche di tutti noi, della storia recente del nostro Paese. Gaber ha scritto canzoni e spettacoli in un’Italia che mutava rapidamente, attraversando eventi che ci hanno profondamente segnato. Dal dopoguerra al boom economico, dal Sessantotto al terrorismo, dagli omicidi di Mafia al riflusso edonistico degli anni Ottanta, dalla fine del Comunismo di Stato alla crisi dei vecchi Partiti, da Tangentopoli all’avvento di nuove forze politiche. Da quando la televisione, quella che gli ha donato grande notorietà, accomunava venti milioni di italiani nella visione di un solo canale, fino alla nascita delle televisioni commerciali, che ci frammentano e ci dividono nelle scelte e nelle opinioni.

Siamo tutti cambiati e Giorgio, insieme all’inseparabile compagno di viaggio Sandro Luporini, è stato uno dei più attenti osservatori delle vere e proprie mutazioni genetiche di fine secolo, raccontandole con il disincanto che il suo particolare disagio verso i luoghi comuni gli ha concesso.

Questo gli ha anche permesso una visione originale, sempre fuori dal coro, che resta la sua cifra principale, quella che ce lo fa amare e cercare ancora oggi.

L’autore

Fulvio Frezza vive non da solo in una non piccola casa di una non grande città non del norditalia. Suona il pianoforte discretamente male, ma nonostante gli scarsi risultati continua a farlo, con grande disappunto dei suoi familiari. Coltiva anche altre passioni, non tutte divulgabili.

Dopo avere letto tanto e ascoltato tanta musica, ha capito che era arrivato il momento di donare agli altri il suo incommensurabile sapere. Così ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti Tutto quello che è stato (ed. liberodiscrivere 2007), classificandosi secondo nel prestigioso Premio Teramo.

Con la Florestano Edizioni ha già pubblicato: Meraviglioso - vita e amori di Domenico Modugno (2014), Canzoni del tempo - storie sognate che bisognava sognare (2016), Vento nel Vento - dieci anni di Lucio e Giulio (2018) e Furono baci e furono sorrisi - dieci anni di Fabrizio De André, da cui sono stati anche tratti fortunati spettacoli, e Da Bach a Rach - te la do io la Musica (2020).

Nell’aprile 2019 ha vinto il Concorso di Radio Rai “Plot Machine” con Liebestod, un racconto breve dedicato al pianista Horowitz.

Gaber - l’Italia del signor G è il suo settimo libro edito e, salvo che non intervenga la famigerata crisi, non sarà l’ultimo.

Nessun altro pianoforte, tranne il suo, è stato maltrattato durante la produzione di questo libro.