Il quarto appuntamento della rassegna Libri di Puglia, promosso dalla Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia in collaborazione con l’Associazione Pugliese Editori, si tiene mercoledì 22 novembre, alle ore 18.30, presso Caffè letterario “Cibo per la mente” in via Duomo 237 a Taranto, con la presentazione del libro “Da grande…vorrei fare il genitore” di Elvira D’Alò e Antonella Mastro, I libri di Icaro.
Modera Tiziana Molle, sceneggiatore e attore barese.
Intervengono le autrici Elvira D’Alò e Antonella Mastro.
Il progetto
Partito nel 2019, il progetto “Libri di Puglia” intende offrire nuove forme di promozione del libro, incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie tradizionalmente deputate a questo tipo di attività, raccontare al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione.
Infatti sono stati coinvolti 14 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi- per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.
L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.
Info sul progetto:
IL libro
L’opera Da grande… vorrei fare il genitore è una raccolta analitica e scrupolosa che organizza in modo metodico il materiale raccolto dalle autrici nel corso del progetto “Scuola Genitori”, condotto in diversi Istituti scolastici della provincia di Brindisi.
È un libro per genitori che vuole trattare l’ampio e articolato tema della genitorialità attraverso un approccio orientato a catalogare le esperienze vissute dalle due pedagogiste durante il percorso di accompagnamento di padri e madri verso diversi stili educativi.
Al contempo, l’opera fornisce, sviluppando un pensiero critico sulle esperienze raccolte, considerazioni complesse e suggerimenti utili a individuare, interpretare e supportare le fragilità manifestate dai genitori durante l’esercizio del loro ruolo formativo.
Lo studio ha permesso a Elvira D’Alò e ad Antonella Mastro di porre l’accento sui principali disagi emotivi messi in evidenza dai padri e dalle madri durante le ore di interviste, laboratori e attività, contribuendo con questa preziosa testimonianza al dibattito sull’evoluzione delle scienze umane e pedagogiche.
L’opera si interroga, rispondendo in modo personale, sulle trasformazioni del modello famigliare degli ultimi decenni fino ai giorni nostri.
Le autrici
Elvira D’Alò e Antonella Mastro sono mediatrici familiari, scolastiche e sociali, consulenti in sessuologia, docenti e formatrici. Esperte relatrici, hanno preso parte a prestigiosi convegni, conferenze e congressi in ambito formativo ed educativo.
Insieme, hanno pubblicato La Mediazione scolastica. Teorie e strategie di intervento (Armando Editore Roma, 2005) e Atti Congresso Nazionale Pedagogisti. Adolescenza difficile: prevenzione e strategie educative.
In allegato:
- Locandina della presentazione