Giovedì 30 settembre 2021, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro “Cigli fioriti di Murgia”, di Bianca Tragni, Adda editore, il secondo dei tre appuntamenti della rassegna letteraria “Puglia storia e natura”.
Introduce Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Dialoga con l’autrice Flora De Vergori, poetessa e insegnante.
L’evento si svolgerà presso il Palazzo del Consiglio regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di Green pass, secondo le disposizioni vigenti.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo.
Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it telefono 080 5402770.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Il libro
Questo è un libro di viaggio. Ma di un viaggio diverso, non fatto tra monumenti o città, monti o spiagge, ma tra fiori. Sono i fiori selvatici che crescono spontaneamente in un paesaggio altrimenti brullo e poco apprezzato: la Murgia pugliese. E una catena di colline carsiche aride, coperte di murex, cioè sassi pungenti e spigolosi, senz'acqua e senza fiumi. Eppure ciononostante essa è piena di fiori. Dilavate nei secoli, le colline pietrose cedono la buona terra alle fertili vallecole, dette lame; e cedono i loro fiori ai cigli variopinti delle strade che a primavera sembrano giardini coltivati. Bisogna dunque percorrerle queste strade, a piedi o in auto, a cavallo o in bicicletta, per fare questo viaggio diverso e alternativo. Quasi un tuffo nei colori e nella bellezza dei fiori della Murgia.
L’autrice
Scrittrice, giornalista e storica di Altamura (BA). Per il legame con la sua terra Bianca Tragni è stata definita “la voce della Murgia”. Dirige la rivista “La Cattedrale e l’Imperatore”, è Presidente del Club Federiciano di Altamura e ha presieduto il Comitato Pugliese per il 150° dell’Unità d’Italia. Oltre ad aver realizzato numerosi reportage giornalistici, ha pubblicato, con diverse case editrici, libri di storia, di narrativa, di turismo, di antropologia culturale e tradizioni popolari pugliesi, per più di 40 titoli individuali, oltre ai collettanei. Per questo suo lavoro ha ricevuto numerosi premi giornalistici e letterari e tra questi la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica come benemerita della cultura e dell’arte.