News

null Presentazione del libro “1939. Una vita a domino” di Alfredo Traversa

Dal 14/07/2021 al 14/07/2021

Presentazione del libro “1939. Una vita a domino” di Alfredo Traversa

Mercoledì 14 luglio 2021, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro “1939. Una vita a domino” di Alfredo Traversa, MdS Editore.

Introduce Francesca Tritto, P.O. Coordinamento della biblioteca e promozione culturale - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Dialoga con l’autore Leo Lestingi.

L’evento si svolge nello spazio esterno al Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta anche sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link:  https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

Il libro

Nel 1939 decine di giovani o giovanissimi omosessuali, vengono incarcerati e poi mandati al confino alle Tremiti, sull’isola di San Domino. Il risultato è, diversamente dai piani del regime, la nascita di una variopinta comunità, unita e solidale. Anche Domenico, timido pescatore reo di non aver fatto il saluto fascista al podestà di Bari, viene bollato come omosessuale giacché non ha mai "avvicinato" una donna, e finisce a San Domino. Ma le verità delle dittature sono solo artifici illusori o stupide mistificazioni: le ultime pagine sveleranno un epilogo struggente e una realtà nazionale tutt'altro che soffocata.

L’autore

Regista e attore da sempre attento a fare della scrittura scenica interpretazione del mondo. Sue opere sono state rappresentate in Italia e all'estero. Coautore con Marco Politi, per l'opera La Confessione  e di Giampiero Beltotto per l'opera Ho intervistato il Silenzio attento alla drammaturgia contemporanea. Sua la prima Divina Commedia realizzata a Siena con extracomunitari in diverse lingue. Ha realizzato opere con Tito Schipa jr. e con Giancarlo De Cataldo. Ha inventato il Teatro di Fantiano.