Nuovo appuntamento della rassegna Libri di Puglia, il progetto che porta i libri e gli autori nei caffè letterari promosso da APE - Associazione Pugliese Editori con il sostegno di "Teca del Mediterraneo" – biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.
L’incontro è fissato per venerdì 10 dicembre, alle ore 19.00, presso il circolo culturale “Il Posto”, in via Vicinale Vottari a Melpignano (Le), con la presentazione del libro “Eppur si muore” di Nico Catalano, Giazira scritture.
Dialogheranno con l’autore Francesca Casaluci (rete Salento km 0) e l’editore Cristiano Marti.
Per info e prenotazioni: 347 5322985. L’incontro si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid-19. L'ingresso è consentito solo con Green pass, secondo le disposizioni vigenti.
Il libro
Dalla Xylella al dramma degli incendi che devastano ettari di terreni. Dal ritorno al fenomeno dell’emigrazione alla mancanza di manodopera specializzata. Dall’emergenza alla necessità di risposte urgenti. Questo libro-inchiesta raccoglie le testimonianze di imprenditori, amministratori locali, esperti, che lanciano l’allarme da una terra, il Salento, che rischia di rimanere abbandonata a sé stessa. Un racconto fatto di silenzi, ma anche di proposte, tante, che chiedono solo di essere raccolte.
L'autore
Il barese Nico Catalano, è dottore agronomo e dal 2013 consulente presso il dipartimento Agricoltura sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia. Dal 2016 è dirigente regionale di Aiab Puglia (Associazione italiana per l’agricoltura biologica) e dal 2018 fa parte del consiglio di amministrazione della Federazione italiana per la ricerca in Agricoltura biologica e biodinamica a Roma, oltre ad essere componente del Forum Pugliese per l’agricoltura sociale.
Il progetto
“Libri di Puglia” ha raccontato al pubblico il ricco e variegato panorama letterario della regione, il lavoro delle case editrici, con la presentazione di libri e autori, e a dando voce anche a biblioteche e librerie.
Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.
Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 11 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.
L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.