Sarà incardinata all’interno della Biblioteca regionale, la Teca del Mediterraneo, e aperta a tutti i cittadini pugliesi, in particolare, agli studenti degli Istituti scolastici e del Master in giornalismo dell’Ordine della Puglia.
Lo scopo è offrire un’opportunità di approfondimento tematico e di riflessione sul mondo della comunicazione e sugli strumenti del comunicare.
“Nei tempi che stiamo vivendo - ha detto la Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone - emerge in maniera sempre più netta quanto le scelte dei registri comunicativi e gli strumenti di comunicazione possano incidere significativamente sulle comunità. Abbiamo quindi bisogno di osservare e studiare per avere sempre più mezzi per orientarci. Per questo sosterremo con tutte le nostre energie l’iniziativa del Corecom che, attraverso il patrimonio materiale della sezione sulla comunicazione, sommato al patrimonio immateriale dei nostri giovani studenti, saprà dare un contributo fondamentale alla nostra regione”.
Duecento volumi su temi della comunicazione scelti dal Corecom, in collaborazione con il dipartimento Forpsicom dell’Università di Bari, che esaminano le trasformazioni degli ultimi anni del comparto massmediologico, del linguaggio televisivo e radiofonico, della comunicazione politica, della sociologia della comunicazione, dell’immagine della donna nel racconto nei mezzi di comunicazione, della pubblicità, della storia della comunicazione, della comunicazione politica nell’era digitale, della disinformazione, delle controculture femminili, degli stereotipi in pubblicità, dei media digitali, di media e minori, della “fabbrica” dell’informazione in genere, del populismo digitale, della post-verità, fake news, big data, solo per citare qualche tema scelto.
“La nostra società - ha aggiunto la Presidente del Corecom, Lorena Saracino - dipende sempre più macroscopicamente dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sia per il suo funzionamento che per il suo sviluppo, come la pandemia da Covid 19 ha del resto ulteriormente dimostrato. Ed è necessario per tutti i cittadini comprenderne la portata e approfondire questi temi. D’altra parte vogliamo essere vicini alle famiglie che in questo momento così delicato, a causa del covid, hanno subito gravi contraccolpi economici e spesso hanno perfino difficoltà nell’acquisto dei libri”.
È possibile consultare i testi disponibili sul catalogo del sito della Biblioteca regionale e su quello del Corecom. Il Corecom, inoltre, metterà a disposizione del pubblico anche la consultazione delle proprie ricerche realizzate negli anni. Tra queste, le ricerche costruite anche attraverso forme di collaborazione con le università pugliesi e i centri di ricerca di maggior prestigio in regione.
L’elenco dei volumi è disponibile sia sul sito del Corecom che sul catalogo della Biblioteca del Consiglio regionale. Pertanto la consultazione può avvenire da remoto collegandosi al catalogo della Biblioteca stessa seguendo il seguente link: http://teca.consiglio.puglia.it/SebinaOpac/query/CC:corecom?context=catalogo
Maggiori informazioni su questo sito: https://biblioteca.consiglio.puglia.it/comunicazione
Ma la “biblioteca della comunicazione” non è la sola novità della collaborazione sinergica tra il Consiglio regionale della Puglia e il Corecom perché, a partire da quest’anno, per la prima volta, vedrà la luce anche la Borsa di studio per giovani laureati pugliesi che abbiano elaborato una tesi magistrale sul tema della comunicazione.
La borsa di studio vuole essere un incentivo al perfezionamento professionale e scientifico dei giovani laureati pugliesi sulle materie inerenti le attività del Corecom: comunicazione politica e istituzionale, media e minori, mass media e cultura digitale.
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per concorrere all’assegnazione di una Borsa di Studio per la “Miglior tesi di laurea in materia di Comunicazione”, dell’importo di € 3.000,00 (tremila).
Il Bando è promosso dal Consiglio regionale della Puglia, tramite la Sezione Biblioteca e comunicazione istituzionale, per il CO.RE.COM Puglia. La borsa di studio per giovani laureati pugliesi è finalizzata a premiare l’elaborato di tesi, ritenuto maggiormente meritevole in relazione alle materie di competenza del Corecom Puglia, discussa nel corso dei 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso presso una delle Università pubbliche della Puglia.
La borsa di studio ha la finalità di favorire il perfezionamento professionale e scientifico di giovani laureati pugliesi sulle materie inerenti le seguenti attività del Corecom: comunicazione politica e istituzionale, media e minori, mass media e cultura digitale.
Possono presentare domanda i laureati che siano di età non superiore a 40 anni, in possesso della cittadinanza italiana, iscritti nelle liste elettorali e risultino residenti in Puglia, non abbiano riportato condanne penali e non abbiano procedimenti penali in corso, abbiano conseguito un diploma di laurea magistrale presso una delle Università Pubbliche della Puglia.
La domanda deve essere presentata entro il giorno 26.02.2021 con consegna a mano, oppure mediante invio a mezzo raccomandata a/r.
Il bando e la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito del Consiglio regionale della Puglia e del Corecom Puglia.