Mercoledì 7 luglio, alle 15, il Consiglio regionale della Puglia ospiterà l’incontro “Per un approccio intersezionale alle politiche di genere: realtà associative a supporto di nuove misure sulla parità”.
All’iniziativa, sostenuta dal Consiglio regionale, e promossa dalla Fondazione no profit Global Thinking Foundation, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia della Regione Puglia, parteciperanno: la Presidente Loredana Capone, il Sindaco di Bari, Antonio Decaro, la Presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre, Leonilde Bonfrate, Medico internista, Ricercatore UniBa, Irma Conti, presidente Donne Giurista Italia, Titti De Simone, Consigliera del Presidente per l’attuazione del Programma di Governo e Agenda di Genere della Regione Puglia, Annamaria Ferretti, Direttore ILIKEPUGLIA e presidente Matria, Eleonora Mattia, Consigliera Regione Lazio.
L’evento, aperto alla stampa, sarà trasmesso in diretta sui canali YouTube, Facebook e Instagram della Fondazione Global Thinking Foundation e sulla pagina Facebook del Consiglio regionale.
Seguirà, alle 19, lo Spettacolo teatrale “Puzzle. Donne a Pezzi” di e con Stefania Pascali, con la regia di Luigi Cilli. Lo spettacolo, aperto al pubblico secondo le norme anti-covid vigenti, sarà accessibile previa registrazione sul sito www.liberedivivere.com/tappe/.
Già a partire dal 6 luglio, invece, e fino all’8 luglio, sarà possibile visitare la Mostra Rassegna intitolata “Libere di…VIVERE” realizzata da Global Thinking Foundation in collaborazione con l’Anonima Fumetti. La mostra si articola in tre sezioni visitabili anche in 3D: le graphic novel, la collana intitolata “Voci di Donne da infiniti universi” ispirata da testimonianze di vita vissuta raccolte dagli sportelli della Fondazione operanti sul territorio e da vicende storiche portanti nella lotta all’emancipazione femminile; le opere sulla violenza economica, 16 tavole che propongono l’interpretazione della violenza economica; le donne eroine del fumetto di ieri e di oggi, che testimoniano i valori e gli ideali che hanno tramesso, in epoche diverse, al femminismo internazionale.
“Siamo all'incrocio di tre grandi eventi che hanno colpito oggi il mondo - ha detto la Presidente del Consiglio Loredana Capone commentando il progetto promosso dalla Fondazione no profit Global Thinking Foundation, cui il Consiglio ha prontamente risposto con grande disponibilità e interesse. La pandemia, la rivoluzione tecnologica, la crisi climatica. Tutti da affrontare insieme. Si tratta di un passaggio storico che può trasformarsi in una grande opportunità, a partire da quella dell’abbattimento delle diseguaglianze. Anche quelle di genere, mai risolte, sempre presenti. Rigide, difficili da scrostare, espressione di un’arretratezza culturale secolare, che si trasmette spesso involontariamente. Le donne cambiano, vanno avanti, vogliono realizzarsi su tutti i piani. Ma gli ostacoli sono tanti. La parità di genere può diventare priorità del Paese se ne capiamo la portata rivoluzionaria di cambiamento di paradigma. Se comprendiamo quale grande spinta le donne potranno dare al nostro Paese con la loro creatività e passione. Con questa convinzione, che è soprattutto un auspicio, abbiamo accolto il bellissimo progetto della Presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre, perché oggi più che mai il tempo e propizio per unire le nostre voci e le nostre energie per dire alle donne che sono libere di volare e di realizzarsi senza limiti”.
L'ingresso alla mostra e agli eventi è completamente gratuito.