Venerdì 7 Gennaio 2022 alle ore 17:00 presso la Sala consiliare del Comune di Castrignano del Capo (LE), si terrà la “Cerimonia di consegna della Costituzione ai cittadini di Castrignano nati nel 2003”, nell’ambito dell’iniziativa “Maggiorenni di Robusta Costituzione”.
All’evento interverranno il Sindaco di Castrignano del Capo Dott. Francesco Petracca, l’Assessore alle Politiche Giovanili - Dott.ssa Guilia Chiffi e la Presidente del Consiglio regionale della Puglia - Avv. Loredana Capone.
Al termine della cerimonia ogni ragazzo sarà omaggiato del libro “Conoscere la Costituzione italiana. Un percorso guidato” di Alberto Maritati, Editori Laterza, pubblicazione inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.
Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia-. Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.
Il libro
Un percorso che attraversa la nostra Costituzione articolo per articolo – la storia, i valori cardine del testo, le parole chiave – con l’obiettivo di spiegarla e raccontarla alle giovani generazioni e a chiunque voglia conoscerla. La Costituzione nasce subito dopo una guerra che aveva prodotto macerie non solo materiali ma anche morali, in un Paese che con fatica provava a ricomporre le fila del vivere civile. Il fermento democratico di quegli anni fu la premessa al lavoro dell’Assemblea costituente. Il testo costituzionale racchiude nei suoi principi un grande progetto di trasformazione sociale: uguaglianza e pari dignità di tutti di fronte alla legge, diritto al lavoro, parità dei generi, tutela della salute e dell’ambiente sono solo alcuni dei principi che ne animano le pagine. Alberto Maritati accompagna il lettore in un percorso attraverso l’intero testo costituzionale. L’intento è quello di raccontare a chiunque voglia capire e conoscere la Costituzione, e in particolare alle nuove generazioni, la struttura, il senso e i valori della nostra più alta fonte legislativa. Ogni articolo viene spiegato e approfondito dando conto delle radici storiche, del portato sociale e culturale, delle parole chiave che contiene. Non mancano i richiami all’attualità che evidenziano la relazione tra la realtà odierna e il testo costituzionale.
L’autore
Alberto Maritati ha cominciato la sua carriera come giudice presso il tribunale di Lucera nel 1965. Successivamente ha ricoperto la carica di pretore a Brindisi e a Otranto, giudice presso il Tribunale di Bari, presidente di sezione presso il Tribunale di Brindisi e vice procuratore nazionale antimafia a Roma. È stato Senatore della Repubblica per oltre quattordici anni. È inoltre curatore di progetti sul tema Europa e Costituzione presso istituti di scuola media superiore e di primo grado della provincia di Lecce.