Si rinnova l’appuntamento annuale con il workshop di Teca del Mediterraneo. La XXI edizione si terrà on line, l’11 giugno 2021. Il tema “Lo storytelling della biblioteca” nella sessione mattutina sarà declinato come strumento di conoscenza e in quella pomeridiana come comunicazione e promozione.
Il workshop, organizzato dalla Teca del Mediterraneo, biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, in collaborazione con la Sezione Puglia dell'Associazione italiana biblioteche, propone un percorso che permetta di ri-conoscere la ricchezza di strumenti per incontrare e costruire le storie di biblioteche che conquistano lettori e (non) lettori, attraverso il lavoro quotidiano dei bibliotecari che progettano e raccontano storie mentre offrono servizi ai cittadini.
Il workshop, gratuito, è dedicato a bibliotecari, operatori della cultura, amministratori e studenti ed è aperto alla cittadinanza. Importanti relatori nazionali offriranno i propri approfondimenti del tema.
Alle ore 9.30 porteranno i saluti istituzionali Loredana Capone - Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Massimo Bray - Assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica e Lucia di Palo, Presidente AIB - Sezione Puglia.
Aprirà i lavori Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia.
La prima sessione del workshop, che avrà inizio alle ore 10.00 e terminerà alle ore 13.00, sarà coordinata da Vittorio Ponzani, bibliotecario presso l’Istituto Superiore di Sanità.
Interverranno i seguenti relatori con gli interventi di fianco specificati:
Chiara Faggiolani - Università Sapienza di Roma, Narrazione in atto. Identità, posizionamento, impatto (e comunicazione) delle biblioteche
Anna Galluzzi - Biblioteca del Senato della Repubblica, Gli effetti distorsivi della percezione: un percorso di consapevolezza per andare oltre lo storytelling
Maddalena Battaggia - Università Sapienza di Roma, Lo storytelling dei bibliotecari: uno strumento per comprendere e progettare la biblioteca (e la professione) di domani
Derrick de Kerckhove - Politecnico di Milano e Media Duemila, Lo storytelling dalla biblioteca al tag
I lavori riprenderanno alle ore 14.30, con la sessione pomeridiana che sarà introdotta e coordinata da Margherita Rubino, già bibliotecaria della Biblioteca innovativa di comunità Gilberto De Nitto di Latiano.
Interverranno:
Maria Stella Rasetti - Biblioteca San Giorgio di Pistoia, Raccontare la biblioteca ai decisori politici: sfide, difficoltà, opportunità,
Anna Lisè - Responsabile Settore Servizi e Attività culturali e Franca de Ponti - Responsabile Servizi Biblioteconomici, CSBNO (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo), Storie di incontri possibili.Comunità, librerie e biblioteche: strategie di resistenza o nuovi amori?,
Anna Busa - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Biblioteche e (digital) marketing culturale: strategie per organismi che crescono,
Gabriella Berardi, Biblioteca la Magna Capitana di Foggia, Mantenere il filo: nuovi spazi di dialogo e partecipazione. L’esperienza 2020/2021 della Biblioteca di Foggia la Magna Capitana.
La chiusura dei lavori è prevista alle ore 18.00.
Per partecipare occorre registrarsi all’indirizzo https://weon.consiglio.puglia.it, entro le ore 8.30 dell’11.06.2021. L’attestato di partecipazione sarà rilasciato soltanto a coloro che seguiranno il workshop in questa modalità
Il workshop sarà trasmesso inoltre in diretta anche sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo
Tutti gli aggiornamenti sono consultabili alla pagina dedicata https://biblioteca.consiglio.puglia.it/workshop-2021