La partecipazione del Consiglio regionale della Puglia al Salone internazionale del libro, in corso a Torino, si arricchisce di nuove attività.
Presso lo stand del Treno della Memoria, nel padiglione Oval, è allestita la mostra #èquestoilfiore, realizzata dalla collaborazione tra le associazioni Treno della Memoria e TdF Mediterranea e il Consiglio Regionale di Puglia.
La mostra è dedicata a storie di resistenza e di lotta per il progresso sul tema dei diritti umani: uomini e donne che hanno dedicato il proprio percorso di vita al raggiungimento di un obiettivo alto e a favore di tutta la collettività.
Ad essa è dedicato anche un evento in programma lunedì 18 ottobre: Incontro presentazione mostra "è questo il fiore” le resistenze ieri e oggi e la solidarietà internazionale la brigada henry reeve a Torino, ore 12.00, Sala Rossa, che approfondirà:
Le resistenze ieri e oggi, un lavoro partecipato da centinaia di ragazze e ragazzi delle scuole per raccontare con immagini e storie un mondo diverso, l’esperienza di living memory un progetto per riscoprire luoghi di memoria in Europa e per finire l’esperienza della biada Henry Reeve a Torino, la solidarietà internazionale come risposta all’intolleranza.
Il progetto #èquestoilfiore è nato per festeggiare la Liberazione dal nazifascismo e l'Italia finalmente libera. Il 25 aprile 2021, il Consiglio Regionale della Puglia si è riempito delle storie delle protagoniste e dei protagonisti della liberazione del proprio Paese con una mostra composta da 25 illustrazioni in cui sono state raccolte 25 storie di uomini e di donne di varie parti del mondo che hanno voluto dedicare la loro vita alla lotta contro le oppressioni e per l'affermazione dei diritti. La mostra consiste in delle tavole, realizzate da 14 illustratori, dedicate ad ognuna di queste storie ed i percorsi sono descritti da un breve racconto testuale e in un canale podcast dedicato. Ad ognuna delle storie è stato associato un fiore, simbolo di bellezza e di resistenza anche nelle condizioni ambientali più avverse.
La mostra itinerante è stata ospitata dalle diverse sedi del polo biblio-museale pugliese ed è a disposizione degli istituti scolastici che ne hanno fatto richiesta.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Protocollo d’Intesa stipulato a gennaio 2021 tra il Consiglio regionale della Puglia e l’associazione Treno della Memoria al fine di sensibilizzare i cittadini ai temi della democrazia e della cittadinanza attiva, attraverso percorsi di approfondimenti volti a preservare la memoria storica, con particolare riferimento al ricordo della Shoah e alla riflessione dei totalitarismi europei.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e l’associazione Tdf Mediterranea.
Il catalogo della mostra “#èquestoilfiore 25 storie di resistenza, lotta e liberazione” rientra tra le pubblicazioni della linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa. Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia- Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.
Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.
Alla linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio regionale della Puglia è dedicato uno scaffale al’interno dello stand della Regione Puglia al Salone deli libro - pad. 3 – R102
Sempre presso lo stand del Treno della Memoria, nel padiglione Oval, sono disponibili anche alcune copie del fumetto “La Rosa Bianca- Uno spirito Forte un cuore tenero”, già distribuito a tutti gli istituti scolastici di scuola superiore pugliesi per arricchire i cataloghi delle biblioteche scolastiche a disposizione degli studenti e delle studentesse. Si tratta di un’iniziativa del Consiglio Regionale della Puglia, con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, in collaborazione con l’Ass.Treno della Memoria e Tdf Mediterranea Edizioni.
Il fumetto nasce dalla volontà di raccontare una storia che racconta del protagonismo dei più giovani a presidio dei valori di democrazia e libertà. Il libro racconta, infatti, la storia di Sophie e Hans Scholl, Christoph Probst, Alexander Schmorell e Willi Graf, un gruppo che, nella Germania nazista, si è opposto alla violenza del regime attraverso la diffusione di volantini informativi presso l’Università di Monaco. Raccontare “La Rosa Bianca” significa porre al centro della narrazione le azioni dei giovani che nelle varie epoche storiche si sono fatti interpreti e promotori di battaglie per l’avanzamento sul terreno dei diritti e delle libertà.
Il fumetto è stato pensato per dare alle ragazze e ai ragazzi di Puglia un nuovo stimolo utile a far maturare in loro la convinzione che, in nessun momento, si può essere indifferenti. Dobbiamo essere sempre pronti a batterci per affermare i diritti per tutte e per tutti, per la giustizia e la democrazia. È importante che i nostri ragazzi si sentano pienamente protagonisti del loro presente e del futuro. Abbiamo bisogno delle loro energie, del loro impegno e della loro creatività”.
Restano confermati gli appuntamenti gli annunciati presso lo stand della Regione Puglia R102 Pad. 3 (prestare attenzione al numero che risulta modificato!)
sabato 16 ottobre alle ore 17, la presentazione de “La dinastia Ulmo” di Riccardo Riccardi, Edizioni dal Sud, alla presenza dell’autore e del docente universitario Donato Firrao.
domenica 17 ottobre 2021, alle ore 18, sarà la Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone a presentare la pubblicazione “Archivio Carmelo Bene”, nata su iniziativa e a cura del Consiglio Regionale e della sua biblioteca, la Teca del Mediterraneo, in stretta collaborazione con i Poli biblio-museali della Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese.