News

null Giovedì 4 novembre presentazione del libro Stefano Bianco. "Passione politica e impegno sociale"

Dal 04/11/2021 al 04/10/2021

Giovedì 4 novembre presentazione del libro Stefano Bianco. "Passione politica e impegno sociale

Giovedì 4 novembre, alle 17.30, si svolgerà un incontro per ricordare Stefano Bianco, già consigliere regionale, con la presentazione del libro: Stefano Bianco. Passione politica e impegno sociale, Contributi di Pierluigi Castagnetti, Vincenzo Robles, Antonio Nappi, Pietro Sisto, a cura di Vincenzo Robles, Edizioni dal Sud, Bari, 2021.

Dopo il saluto istituzionale della Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, Anna Vita Perrone Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale coordinerà gli interventi di Silvia Godelli, Gianvito Mastroleo, Annalisa Rossi, Valentino Losito, Patrizia Marzo.

Sarà presentato il Fondo Stefano Bianco, presente presso la Teca del Mediterraneo – biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, a seguito della donazione di una sezione della sua biblioteca personale effettuata lo scorso anno.

I presenti saranno omaggiati di una copia del libro.  

L’iniziativa si svolgerà presso l’Aula Consiliare del Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di Green pass, secondo le disposizioni vigenti.

È necessario prenotare la propria presenza telefonando allo 0805402770 oppure inviando un’email a biblioteca@consiglio.puglia.it, indicando possibilmente il proprio recapito telefonico mobile per eventuali comunicazioni urgenti.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/consiglioregionalepuglia

Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it  - telefono 080 540 2770.

Stefano Bianco

Stefano Bianco (Putignano, 18 giugno 1931- Bari, 18 settembre 2015), laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bari, è stato Assistente sociale e docente di “Politica sociale” nonché Presidente nazionale dell’AssNas, Associazione Nazionale Assistenti Sociali. Giornalista pubblicista, ha fondato nel 1961 l’Agenzia giornalistica «Corsivo», laboratorio per la riflessione politica; è stato Direttore responsabile di numerosi giornali radicati sul territorio regionale. Ha militato nella Democrazia Cristiana, in particolare nella Sinistra di Base, poi nel Partito Popolare, nella Margherita, infine nel Partito Democratico. È stato Consigliere comunale di Bari e Assessore al Decentramento, Demografici e verde urbano realizzando il decentramento amministrativo della città in Circoscrizioni e consigli di quartiere, l’avvio dell’informatizzazione dei servizi demografici, il parco di largo Due Giugno. È stato anche Consigliere regionale e Consigliere comunale di Putignano, Commissario straordinario dell’Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte: sotto la sua direzione è stato portato a termine il nuovo ospedale. Negli ultimi anni ha avuto la possibilità di dedicarsi a tre grandi passioni: i viaggi, la fotografia e la cura della sua campagna putignanese.

Il Libro

Il volume nasce in stretta relazione con il riordino dell’Archivio di Stefano Bianco che ha consentito una prima analisi del suo impegno nell’ambito dell’assistenza sociale e in quello politico. La biografia racchiusa in queste pagine introduce il lettore in una storia più vasta e più complessa com’è quella della società civile, politica ed ecclesiastica del Mezzogiorno nella seconda metà del ’900. La prospettiva del lavoro colloca il protagonista in una ricostruzione storica del partito della Democrazia Cristiana in Puglia, e ancor meglio in provincia di Bari. Non quindi un semplice, sia pur doveroso, omaggio alla persona, ma una lettura del tempo che ha visto Stefano tra i protagonisti. L’on. Pierluigi Castagnetti con una testimonianza diretta riconosce in Stefano «un uomo di carattere» e perciò un «personaggio scomodo». Vincenzo Robles ricostruisce l’esperienza politica di Stefano e la sua presenza fra i cattolici democratici della Puglia. Antonio Nappi ne mette in evidenza l’impegno a favore delle classi più emarginate e dimenticate. Un servizio alla Comunità sostenuto da un continuo aggiornamento e da una sempre più estesa esperienza professionale. Conclude: «La cifra della sua vita professionale è stata la politica intesa come “lavoro sociale” e il lavoro sociale è stato interpretato come dimensione politica”». Pietro Sisto analizza l’impegno di giornalista di Stefano Bianco e il suo «costante, appassionato richiamo ai temi dei diritti dei cittadini, soprattutto degli ultimi e dei più bisognosi, e della trasparenza nella vita amministrativa e politica». 

Gli Autori

Pierluigi Castagnetti, deputato della Repubblica italiana, europarlamentare, segretario del Partito Popolare italiano (1999-2002).

Antonio Nappi, assistente sociale specialista, già Presidente del CROAS Puglia, docente a contratto di “Principi e Metodi del Servizio Sociale”, corso di laurea in “Scienze del Servizio Sociale”, Uniba.

Vincenzo Robles, docente di Storia contemporanea, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Foggia.

Pietro Sisto, docente di Letteratura italiana e di Bibliografia e biblioteconomia, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. 

Nome documento Data
 locandina 4 novembre stefano bianco.jpeg
(dimensione:217Kb)

26/10/2021