News

null Giornata internazionale delle persone con disabilità

Giornata internazionale delle persone con disabilità

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, martedì 6 dicembre 2022, alle ore 15.30, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà un evento organizzato dall’Ente Nazionale Sordi, in collaborazione con Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.

L’evento sarà l’occasione per presentare anche la recente normativa regionale in materia: la Legge regionale n. 51 del 2021 ha infatti previsto all’art.17 le disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni italiana, stabilendo che “La Regione promuove il miglioramento della qualità della vita, l’inclusione nella società e la partecipazione alla vita collettiva dei cittadini con disabilità sensoriale, attraverso l’abbattimento di qualsiasi tipo di barriera alla comunicazione per favorire l’accesso, in condizioni di parità con gli altri cittadini, alle

attività formativo-educative e culturali, alle informazioni e ai servizi pubblici regionali. La Regione, in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 12 dicembre 2006 e della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea 200/C364/01, nel rispetto delle scelte individuali

e familiari in merito alle modalità di comunicazione, ai percorsi educativi scolastici e universitari e agli ausili e sistemi tecnologici e didattici utilizzati per il raggiungimento del pieno sviluppo della persona e della sua piena inclusione sociale, riconosce la lingua dei segni italiana (LIS) e ne promuove l’acquisizione, la diffusione,

l’uso, insieme alla lingua dei segni italiana tattile (LIST), nella comunità sociale, nella scuola, nelle università, nell’amministrazione territoriale, nelle strutture socio-sanitarie, nei tribunali, al fine di offrire strumenti e risorse umane operative essenziali, per una piena e reale inclusione sociale.

2. Destinatarie sono le persone sorde, sordocieche, ipoacusiche, con pluriminorazioni psicofisiche.”

Portano i saluti istituzionali Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Raffaele Cagnazzo, Presidente Nazionale ENS e Rocco Morese, Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia.

La relazione è a cura di Ida Collu, Attivista Diritti umani Persone con disabilità -Segretaria Movimento Naz. diritti Sordi, Già Consigliera Comune Verona,

Co-Fondatrice del Manifesto Europeo delle Donne disabili, “Storie in-visibili di donne e sordità nel Silenzio del mondo”.

Segue la presentazione dei libri di Tommaso Avati, “Il silenzio del mondo”, Neri Pozza editore; Alessio Di Renzo, “Descrivere la lingua dei segni italiana”, Il Mulino editore; Sara Giada Gerini, “#FacciamociSentire: la sfida invisibile”, Ocho Tocho editore; Dario Palazzo, “Il mio cammino verso la comunità sorda”, La matrice editore.

Dialoga con gli autori Anna Vita Perrone, Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.

Come previsto dalla normativa, sarà disponibile il servizio di interpretariato della Lingua dei Segni Italiana.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

Ingresso libero e gratuito.

Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.

 

L’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi APS ETS (ENS) esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali, civili, culturali ed economici dei sordi italiani, nonché dei sordi con disabilità aggiuntive, attribuitegli dallo Stato in quanto Ente morale (L. 12 maggio 1942 n. 889; L. 21 agosto 1950 n. 698; D.P.R. 31 marzo 1979).

È Ente del Terzo Settore iscritto dal 16/06/2022 al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, di cui al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, sezione Associazioni di Promozione Sociale (precedentemente iscritto nel registro nazionale APS del Ministero del lavoro e delle politiche sociali).

È associazione benemerita del Comitato Italiano Paralimpico.

L’ENS promuove e valorizza la dignità e l’autonomia delle persone sorde, i loro pieni diritti di cittadinanza in tutti i campi della vita, l’autodeterminazione, l’accessibilità e l’informazione, l’educazione, la formazione e l’inclusione scolastica, post scolastica,  professionale, lavorativa e sociale, favorendo il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative, promuovendo la lingua dei segni e la lingua dei segni tattile, la comunicazione totale e il bilinguismo, la riabilitazione, la cultura, lo sport, il tempo libero e le attività ricreative.

Opera su tutto il territorio nazionale con n. 104 Sezioni Provinciali, 18 Consigli Regionali ed oltre 50 rappresentanze intercomunali. È membro di Federazioni nazionali e internazionali.

La storia dell’ENS è una storia intensa, una storia di persone che hanno creduto nell’unità, nella condivisione di obiettivi comuni, nella forza di una comunità. Un lungo cammino costellato di progressi, di sacrifici, di battaglie quotidiane di chi non si arrende e che premia chi ha sempre creduto nell’autodeterminazione delle persone sorde. Dall’anno della sua fondazione l’ENS ha subito diverse trasformazioni nella propria struttura, rinnovandosi continuamente ma mantenendo il focus centrale della propria azione: lottare, giorno per giorno, per il miglioramento continuo della qualità della vita delle persone sorde.

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata indetta dalle Nazioni Unite nel 1981. La Giornata mira a sensibilizzare sempre di più nei confronti dei problemi connessi alla disabilità e ad accrescere l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. La Giornata dedicata alle persone con disabilità, si celebra il 3 dicembre, giornata dedicata ogni anno ad un tema specifico.