Linea editoriale "Leggi la Puglia"

null Francavilla Fontana nella memoria : 28 ottobre 1922

Linea Editoriale num: 117

Francavilla Fontana nella memoria : 28 ottobre 1922

Anno pubblicazione: 2022
Autore: Alessandro Rodia; opere di Massimo Marangio
Casa Editrice: Locorotondo
Formato: 20 x 24 cm
ISBN: 9788899078607
Pagine: 119
Descrizione: La storia non consente vuoti di memoria, le pagine bianche prima o poi vengono scritte. Francavilla conosce pochissimo di quanto avvenuto durante il ventennio fascista. Nel tempo si è affievolita l’idea di fare luce sulle violenze perpetrate dagli squadristi francavillesi. Per alcune vicende tragiche una coltre di silenzio e una ragnatela di ombre hanno avvolto la storia della città. La decisione di avere memoria dei fatti accaduti cento anni fa, 28 ottobre 1922, intende far riflettere sulle dinamiche che sfociarono nella negazione della libertà e la fine della democrazia che era stata appena avviata con il suffragio quasi universale. Il nostro presente politico-culturale, sociale ed economico è figlio di storie che dovremmo conoscere per stimare le libertà democratiche come bene primario da curare e salvaguardare ogni giorno.
Data inserimento: 07/11/2022

Presentazione del libro

16 novembre 2022, presso Sala Belvedere del Castello Imperiali - Francavilla Fontana (BR)