Mercoledì 6 Aprile 2022, alle ore 17.00, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52, Bari, si terrà la presentazione del libro “Forthyto” rilegge Maul di Enzo Del Re, a cura di Luciano Perrone e Vito Quaranta, pubblicato da Squilibri, con scritti anche di Eugenio Bennato e Patrizio Fariselli.
L’incontro sarà introdotto dalla Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, e coordinato da Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale. Dopo i saluti del sindaco di Mola, Giuseppe Colonna e una breve presentazione della figura di Enzo Del Re da parte del prof. Cesare Preiti, il cd-book sarà presentato dai due curatori, Luciano Perrone e Vito Quaranta.
Durante l’incontro ci sarà l’anteprima nazionale del video appositamente realizzato per questo lavoro e una breve esibizione dal vivo di Forthyto: in omaggio ai presenti una copia del cd-book promosso dal Consiglio Regionale.
Assurto a simbolo di un periodo di lotte e di proteste, Enzo Del Re per il suo esordio da solista, nel 1973, scelse un profilo in apparenza più dimesso, con un LP, Voce e ritmi, dai più conosciuto come Maul per l’omonima canzone dedicata alla sua città natale, Mola di Bari. In realtà, quelle dodici canzoni, “per sedia e sola voce”, dimostravano che il suo amore per gli oppressi era radicato nella sua stessa formazione e cresciuto assieme a lui tra le strade, le barche e le case di tufo di quella terra poggiata sul mare, in reazione alle maldicenze e ai pregiudizi di bigotti e superstiziosi che allignano in ogni paese, tra le sofferte peripezie dei naviganti, contadini e manovali locali e lungo interminabili distese di ulivi.
A poco più di dieci anni dalla morte dell’autore, Maul viene ora rivisitato da Vito “Forthyto” Quaranta che, cresciuto come lui tra le case dello stesso paese, ne conosce alla perfezione la lingua e la storia e può dunque non disperdere la ricchezza di assonanze e rimandi presenti nel canto ritmato di Del Re.
Il progetto va oltre la ripubblicazione di un cd pure importante, volendo richiamare l’attenzione sul carattere per molti versi emblematico del percorso di Enzo Del Re: un uomo che, come sostenuto da Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, nella nota introduttiva al cd-book, “con la sua attenzione e passione al mondo, alle dinamiche politiche, con la voglia di testimoniare con le sue scelte le sue idee” appartiene alla schiera di quegli “artisti che sanno essere intellettuali mai banali” e di quei “pensatori che sanno essere musicisti sempre in movimento”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.
Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia-. Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.
Il libro è in distribuzione, in formato cd, nei punti vendita e negli store digitali dal 4 marzo 2022.
Il Libro
Forthyto rilegge Maul di Enzo Del Re, pp. 56, foto e disegni a colori, ISBN: 978-88-85571-55-6
Un’immersione nel mondo di un grande cantore di Puglia a partire da un’intensa rivisitazione del suo disco d’esordio dedicato alla sua città natale, Mola di Bari.
Un volume a cura di Luciano Perrone e Vito Quaranta, con scritti di Loredana Capone, Eugenio Bennato, Patrizio Fariselli, Antonio Palumbo e Maria Susca; disegni di Gianni Castellana e fotografie di Gianni Castellana, Ruben Quaranta e Tommy Cavalieri
Il Cd allegato al libro:
1. I manefiste (3:12)
2 A vegghiéine! (4:22)
3 Segnore ne uarde! (4:06)
4 I prête (3:46)
5 Scitterà (6:24)
6 U cande du navegande (5:18)
7 L’Organéƶƶaƶƶiauna nove (6:03)
8 Maule (5:20)
9 Marà Luéise (4:53)
10 Te iadore e te rengraƶƶie (3:47)
11 Ammenazz’u murte! (5:45)
12 Matalêne (3:41)
Testi e musiche Enzo Del Re
Arrangiamenti Vito “Forthyto” Quaranta
Marinella Dipalma Voce
Giorgio Vendola Contrabbasso
Francesco De Palma Percussioni
Vincenzo Abbracciante Fisarmonica
Vito “Forthyto” Quaranta Voce e chitarra
Registrato e mixato a Bari, presso il “Sorriso studio”, da Tommy Cavalieri
I due curatori
Laureato in Economia Aziendale, dottore commercialista e revisore contabile, Luciano Perrone per oltre quindici anni si è occupato di gestione aziendale rivestendo ruoli manageriali in PMI. Dal 2016 ha affiancato all’attività di consulenza quella di “operatore culturale” per cui progetta e gestisce eventi di promozione della lettura, dell’arte, con una particolare attenzione agli artisti pugliesi, della canzone d’autore, nonché iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della Puglia. Nell’ambito di tali iniziative, da tre anni è coordinatore generale dell’evento MAUL, concerto omaggio ad Enzo Del Re che si tiene annualmente in Mola di Bari, in collaborazione con l’amministrazione comunale, con il sostegno di Puglia Sounds.
Chitarrista, compositore e didatta, diplomato in Musica jazz presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli, Vito Quaranta ha studiato Musica Improvvisata con G. Gaslini, F. D’Andrea, B. Mover, S. Battaglia e S. Henderson; ha partecipato ai corsi di Mister Jazz a Ravenna con J. Diorio, M. Stern, P. Metheny e M. Goodrick, e ha frequentato l’American Institute of Guitar di New York.
Come Forthyto ha pubblicato tre album, “Seeming Calm”, “Radio Interference” e “Orizzonti Sottili”, e si è esibito, tra gli altri, con Billy Hart, Bob Mover, Antonello Salis, Eugenio Colombo, Steve Potts, Massimo Manzi, Gianni Lenoci, Roberto Ottaviano e Luca Aquino.