News

null FEMMINILE SENZA CONFINI per il Bando Futura La Puglia per la Parità 8 e 19 marzo

FEMMINILE SENZA CONFINI per il Bando “Futura. La Puglia per la Parità”. 8 e 19 marzo

Nell’ambito del progetto Femminile senza confini, vincitore del Bando “Futura. La Puglia per la Parità”, promosso al Consiglio regionale della Puglia, a cura dell’ass. Alma Terra, con il contributo del Comune di Mola di Bari, sono previste due iniziative.

Mercoledì  8  marzo  2023, ore 20, è prevista la Proiezione del documentario  ‘‘Be my voice’ di Nahid Persson, a Palazzo Pesce , Via Van Westerhout,   Mola, in lingua originale, sottotitolato in italiano.

Un documentario sulla lotta delle donne iraniane per la liberà

Intervento di Asadi Esmat

Il film ‘My be voice’del 2021, vincitore del Premio del pubblico al Pordenone Docs Fest – Le Voci dell’Inchiesta, racconta quello che c’era prima: la campagna delle donne iraniane contro l’obbligo d’indossare il velo in pubblico e la piattaforma che ne raccoglie e diffonde le testimonianze. Il film si immerge nel mondo di Masih Alinejad, giornalista, filmmaker nonché stella polare del più ampio movimento di disobbedienza civile della storia del Paese, ma anche nel vissuto delle donne che a lei affidano, oltreoceano, i loro video di denuncia e ribellione.

 Ingresso libero. Obbligatoria la prenotazione al 3471565119

Abstract

Il 13 settembre 2022 Masha (Jina) Amini, giovane donna curda di Saqqez, città del Kurdistan iraniano, era in visita a Teheran con la famiglia quando è stata fermata dalla Gasht-e Ershad, unità speciale che fa rispettare il codice di abbigliamento islamico obbligatorio (hijab) e la segregazione sessuale. Ricoverata dopo aver perso i sensi, è morta all’ospedale Kasra nel giro di pochi giorni. Ne è nata una rivolta  che ha portato all’attenzione del mondo la lotta delle donne iraniane, a cui partecipano anche gli uomini, con rivendicazioni che vanno oltre il velo.

Domenica   19  marzo , 2023, ore 20, a Palazzo Pesce , Via Van Westerhout   Mola, si terrà lo spettacolo dedicato a Billie Holiday dal titolo LA SIGNORA CANTA IL BLUES
Billie Holiday è stata una delle voci più rilevanti della storia del jazz, la cantante jazz più ammirata e più imitata dei suoi tempi , ed è tuttora un’importante presenza nella cultura pop. Ritroviamo, infatti, il suo malinconico e ipnotico fraseggio nel lavoro di  tante cantanti  del suo tempo . Lei inventò un nuovo modo di cantare il jazz, e non solo, e venne così largamente imitata che è quasi impossibile realizzare che tipo di rivoluzione portò, non solo a livello musicale. Billie Holiday fu una pioniera nella lotta per i diritti civili degli afroamericani, attraverso la sua musica e le sue azioni, cosa che rese la sua vita sempre più dura e complicata, fino alla sua morte nel 1959.

Il progetto spettacolo dedicato a Billie Holiday nasce nel contesto della rassegna “Monografie Visionarie”, ciclo di eventi tra musica e letteratura curato e realizzato presso l’Uhuru Art Village, dedicato alla vita e alle opere dei grandi artisti e contemporanei che, attraverso la propria personalissima visione, hanno segnato il passo e aperto vie possibili a tutte le generazioni a seguire. Il duo, composto dal pianista e compositore Michele Giuliani e dalla cantante performer Rossella Giovannelli ,   reinterpreta i testi tratti dall’autobiografia dell’artista americana “La Signora canta il blues”,  dando  vita ad uno spettacolo emozionale in un percorso trasversale a ritroso nel tempo dove musica e parole convergono in una rappresentazione intima e raffinata della vita e delle opere di un’artista cosi insolita e straordinaria.

Ingresso € 10 . Obbligatoria la prenotazione al 3471565119

#futura#pugliaperlaparita

Si allegano due locandine

Nome documento Data
 locandina alma terra 19 marzo futura.jpg
(dimensione:302Kb)

03/03/2023