NoixVoi Odv organizza Martedì 30 maggio alle ore 18,30 nella Sala Conferenze del Museo del Libro - Palazzo Caputi - Via De Gasperi 26 - Ruvo di Puglia il convegno sul tema “Donne del passato nel futuro della città”, nell’ambito delle iniziative di “Ruvo di Puglia è donna”.
Il convegno intende approfondire le figure di alcune donne ruvesi che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia cittadina, ma che spesso sono state dimenticate. Rappresenta una ideale prosecuzione della mostra inaugurata lo scorso 13 maggio e che sarà liberamente visitabile in Piazza Bovio fino al prossimo 25 giugno.
“È l’occasione - sottolinea il presidente di NoixVoi Odv - per riscoprire il ruolo delle donne nella società ruvese del passato. Speriamo che questo progetto possa ispirare nuove generazioni di donne e di uomini a riconoscere il valore dell'uguaglianza di genere e a promuovere un futuro più giusto e inclusivo.”
Il programma prevede i saluti istituzionali di Monica Filograno, Vicesindaca, Assessora alle Politiche di Comunità del Comune di Ruvo di Puglia, e di Domenico Savio CURCI, Assessore al Benessere e Giustizia sociale del Comune di Ruvo di Puglia
Introduce Francesco Lauciello, Presidente NoixVoi OdV, gli interventi di suor Liberata Schiavello -Direttrice Istituto Sacro Cuore FMA Ruvo di Puglia, Paolo Giulierini - Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli “La danza delle gru”, Claudia LUCCHESE - Direttrice Museo Archeologico Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia; Antonio Iurilli - Professore ordinario di Letteratura italiana nell'Università di Palermo
A seguire la proiezione del docufilm “La donna senza volto” di Dario Iurilli -Dimmicosavedilab
Le conclusioni sono affidate a Mimma GATTULLI, Segretario Generale Consiglio Regionale della Puglia.
Modera la giornalista Elena ALBANESE
Il progetto “Ruvo di Puglia è donna” è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la Parità” con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione istituzionale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dell’Istituto Sacro Cuore FMA di Ruvo di Puglia.
La cittadinanza è invitata. Accesso libero e gratuito.
NoixVoi OdV, associazione attiva nel territorio di Ruvo di Puglia da oltre dieci anni, presenta il progetto "Ruvo di Puglia è donna: donne del passato nel futuro della città", che si terrà dal 13 maggio al 25 giugno 2023.
Il progetto è vincitore dell’Avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità” indetto dal Consiglio Regionale della Puglia al fine di promuovere la realizzazione di progetti culturali che consentano la comprensione della dimensione della disparità di genere e la decostruzione degli stereotipi e che mettano al centro lo sguardo delle donne sul mondo per avviare un cambio di paradigma e orientare le comunità verso un pensiero nuovo, nuova energia e visione di futuro.
L'obiettivo del progetto presentato da NoixVoi rientra appieno in queste finalità: l’associazione intende dare la giusta attenzione alle donne che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia ruvese, ma che spesso sono state dimenticate. In particolare, attraverso la trasformazione temporanea di uno spazio cittadino in un pantheon al femminile, si vuole celebrare il contributo delle donne nell'arte, nella storia e nel sociale per la costruzione dell'identità pugliese e dell'uguaglianza di genere nella città e nella regione. Rievocheremo le gesta e le vicende di Biagia Marniti, di Giulia Viesti, di Angela Fenicia, delle Danzatrici, delle Madonne attribuite al pittore ZT e delle Odalische di Domenico Cantatore con i ritratti inediti realizzati da Marina Fabiano, giovane illustratrice locale.
Le raffigurazioni e le storie delle donne ruvesi selezionate per questa iniziativa sono, inoltre, raccolte in una brochure, accompagnate da pregevoli interventi di autorità ed esperti. Sarà possibile ritirarla durante l’evento e sarà distribuita nelle scuole cittadine, nella Biblioteca Comunale e nell'Info Point Turistico con l’invito a visitare la mostra e i luoghi in cui hanno vissuto queste donne simbolo della città di Ruvo di Puglia.
"Ruvo di Puglia è donna: donne del passato nel futuro della città" si inserisce nella progettualità di NoixVoi OdV, che si occupa di lotta allo spreco alimentare, promozione della cultura locale e rilancio di zone della città in un'ottica di riqualificazione non solo ambientale ma soprattutto sociale. Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione istituzionale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Per informazioni, si può contattare l'associazione NoixVoi OdV all'indirizzo email progetti.noixvoi@gmail.com o visitare la pagina Facebook NoixVoi Odv.