News

null Concerto di presentazione del libro cd Forthyto rilegge Maul di Enzo Del Re

Concerto di presentazione del libro – cd Forthyto rilegge Maul di Enzo Del Re

Lunedì 22 agosto 2022, alle ore 20.30, presso il Chiostro di Santa Chiara a Mola di Bari, si terrà il primo concerto di presentazione del libro - CD Forthyto rilegge Maul di Enzo Del Re – organizzato dall’Associazione Culturale ETRA ets, con il supporto del Comune di Mola di Bari nell’ambito delle iniziative di animazione culturale “GustiaMola d’estate 2022” –  con testi e musiche di Enzo Del Re e musiche e arrangiamenti di Vito “Forthyto” Quaranta.

Per l’occasione, si potranno ascoltare tutti i brani presenti nel disco, eseguiti dalla formazione musicale al completo, che ha partecipato alla registrazione dello stesso:

Vito “Forthyto” Quaranta, chitarra e voce; Marinella Dipalma, voce; Giorgio Vendola, contrabbasso; Vince Abbracciante, fisarmonica; Francesco De Palma, percussioni

A seguire, domenica 28 agosto 2022, presso l’Arena Castello a Mola di Bari, si terrà il concerto Omaggio ad Enzo del Re.

Assurto a simbolo di un periodo di lotte e di proteste, Enzo Del Re per il suo esordio da solista, nel 1973, scelse un profilo in apparenza più dimesso, con un LP, Voce e ritmi, dai più conosciuto come Maul per l’omonima canzone dedicata alla sua città natale, Mola di Bari.  In realtà, quelle dodici canzoni, “per sedia e sola voce”, dimostravano che il suo amore per gli oppressi era radicato nella sua stessa formazione e cresciuto assieme a lui tra le strade, le barche e le case di tufo di quella terra poggiata sul mare, in reazione alle maldicenze e ai pregiudizi di bigotti e superstiziosi che allignano in ogni paese, tra le sofferte peripezie dei naviganti, contadini e manovali locali e lungo interminabili distese di ulivi.

A poco più di dieci anni dalla morte dell’autore, Maul viene ora rivisitato da Vito “Forthyto” Quaranta che, cresciuto come lui tra le case dello stesso paese, ne conosce alla perfezione la lingua e la storia e può dunque non disperdere la ricchezza di assonanze e rimandi presenti nel canto ritmato di Del Re.

La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale consultabili gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia-. Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.

Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

Il Libro

Forthyto rilegge Maul di Enzo Del Re, pp. 56, foto e disegni a colori, ISBN: 978-88-85571-55-6

Un’immersione nel mondo di un grande cantore di Puglia a partire da un’intensa rivisitazione del suo disco d’esordio dedicato alla sua città natale, Mola di Bari.

Un volume a cura di Luciano Perrone e Vito Quaranta, con scritti di Loredana Capone, Eugenio Bennato, Patrizio Fariselli, Antonio Palumbo e Maria Susca; disegni di Gianni Castellana e fotografie di Gianni Castellana, Ruben Quaranta e Tommy Cavalieri.

Il Cd allegato al libro:

1. I manefiste (3:12)
2 A vegghiéine! (4:22)
3 Segnore ne uarde! (4:06)
4 I prête (3:46)
5 Scitterà (6:24)
6 U cande du navegande (5:18)
7 L’Organéƶƶaƶƶiauna nove (6:03)
8 Maule (5:20)
9 Marà Luéise (4:53)
10 Te iadore e te rengraƶƶie (3:47)
11 Ammenazz’u murte! (5:45)
12 Matalêne (3:41)

Registrato e mixato a Bari, presso il “Sorriso studio”, da Tommy Cavalieri.

Chitarrista, compositore e didatta, diplomato in Musica jazz presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli, Vito Quaranta ha studiato Musica Improvvisata con G. Gaslini, F. D’Andrea, B. Mover, S. Battaglia e S. Henderson; ha partecipato ai corsi di Mister Jazz a Ravenna con J. Diorio, M. Stern, P. Metheny e M. Goodrick, e ha frequentato l’American Institute of Guitar di New York.

Come Forthyto ha pubblicato tre album, “Seeming Calm”, “Radio Interference” e “Orizzonti Sottili”, e si è esibito, tra gli altri, con Billy Hart, Bob Mover, Antonello Salis, Eugenio Colombo, Steve Potts, Massimo Manzi, Gianni Lenoci, Roberto Ottaviano e Luca Aquino.
 

Nome documento Data
 copertina Forthyto.jpeg
(dimensione:145Kb)

22/08/2022