News

null “Piccole storie di grandi donne: tra Bari e Bitonto - Nuovo volume della linea editoriale “Leggi la Puglia”

“Piccole storie di grandi donne: tra Bari e Bitonto - Nuovo volume della linea editoriale “Leggi la Puglia”

“Piccole storie di grandi donne: tra Bari e Bitonto“ a cura di Barbara Buttiglione, Chiara Cannito, Lizia Dagostino, Gianna Lomangino, Carmela Minenna, Mariella Vitucci, edito da Secop, è il nuovo volume che arricchisce la linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio regionale della Puglia.

Il volume è già presente nel catalogo della  “Teca del Mediterraneo”- Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia- Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico. 

L’editore assicura la disponibilità della pubblicazione nelle librerie nazionali.

Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

Il libro

Quaranta donne di Bari e di Bitonto che, silenziosamente o ad alta voce, hanno fatto la differenza. Quaranta donne che non possiamo dimenticare, che hanno avuto cura dell'altro e lasciato un segno nella comunità. Sono le protagoniste del volume “Piccole storie di grandi donne” edito da Secop, fresco di stampa.

Un libro pensato per lettrici e lettori di ogni età: per chi conosce già i nomi e le storie di queste donne straordinarie, ma anche per i giovani lettori, ad indicare esempi concreti di libertà, caparbietà e autonomia.

Il volume, primo di una collana, è frutto di due anni di lavoro condiviso, di videocall e ricerche laboriose. Le autrici sono sei donne, professioniste in ambiti diversi, accomunate dall’obiettivo di realizzare un volume di qualità, che traduce in narrazione la testimonianza, senza trascurare il rigore dell’indagine e della ricostruzione storica.

L’opera grafica di sette giovani illustratrici formate dalla Scuola di Illustrazione e Fumetto Grafite, fa da preziosa cornice, con immagini originali e di grande impatto visivo, cifra stilistica della casa editrice Secop.

“Piccole storie di grandi donne” ha ricevuto il sostegno della presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, e della rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, a confermare che il recupero delle figure e delle voci femminili della nostra terra è sentito e accolto come necessario, auspicato come continuativo.

Le storie delle donne finalmente fanno storia

Le autrici

Barbara Buttiglione è nata a Bari, risiede a Bitonto dal 2012. È un’operatrice culturale, presidente dell’associazione culturale Ante Litteram, autrice di romanzi, saggi, spettacoli teatrali, eventi di promozione della lettura, docente di Event Planning presso un istituto di formazione professionale. Studiosa di letteratura anglofona, ha collaborato con il Prof. Michelangelo La Luna, Rhode Island University, alla traduzione di scritti su Dacia Maraini per la collana Writing Like Breathing. A Homage to Dacia Maraini. Collabora con diverse associazioni culturali del territorio. Dal 2019 è responsabile del Presidio del Libro di Bitonto “Nietta Verriello”.

Chiara Cannito è laureata in Lettere moderne, è vicepresidente della Ulixes scs dove svolge il ruolo di project manager culturale, esperta di didattica e guida turistica e naturalistica. Numerose le pubblicazioni collettanee di carattere storico-artistico, demoetnoantropologico, naturalistico. Ha scritto tre storie per ragazzi a carattere didattico-ambientale e un graphic novel sulla Siria. Ultima opera un romanzo, Torno subito, vincitore del contest nazionale “Il funerale che vorrei”.

Lizia Dagostino, psicologa, dal 1986, svolge attività di Gestione delle Risorse Umane, Selezione del personale, percorsi di educazione Alla persona®, Reparenting nei ricambi generazionali, Analisi e Diagnosi Organizzativa, Monitoraggio e Valutazione delle prestazioni professionali.

Gianna Lomagino, laureata in Filosofia, dopo alcune esperienze in ambito editoriale, ha avviato “Hamelin”, libreria specializzata in Letteratura per Ragazze e Ragazzi, di cui è responsabile. È organizzatrice e curatrice di eventi culturali e progetti didattici di promozione della lettura e della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. È anche autrice di articoli e recensioni di settore.

Carmela Minenna è laureata in Lettere classiche e in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Bari. Docente di Latino e Greco presso il Liceo classico “Samuele Cagnazzi” di Altamura, si occupa di aspetti antropologici che ineriscono la cultura classica e la storia locale, con uno spiccato interesse per la dialettologia e le tradizioni popolari. Ha pubblicato monografie di contenuto storico, didattico e demoantropologico

Mariella Vitucci, giornalista professionista, per quindici anni è stata nella redazione di Antenna Sud come conduttrice del tg e di magazine. Dal 2017 lavora come addetto stampa in Consiglio regionale. Caporedattrice di BitontoLive.it, cura approfondimenti di attualità e cultura. Dal 2020 collabora con la redazione di Telerama.

Le illustratrici

Alessia Genchi è un’artista bitontina. Si forma presso la scuola di grafica e fumetto “Grafite” dove affina le tecniche del disegno partendo dalle basi fino ad arrivare all’arte digitale; dopo il corso decide di continuare gli studi e si specializza in illustrazione. (Illustrazioni: S. Barile; M. Marcone; G. Gennarini Laterza; I. Pepe Muciaccia)

Micaela Volpicella, nata a Bari, fin da piccola ha sempre avuto interesse nel disegno e nel fumetto. Nel 2014 decide di iscriversi alla scuola di fumetto “Grafite” di Taranto per poi finire gli studi nel 2016 alla Lupiae Comics di Lecce. Nel 2019 ancora con Grafite decide di approfondire gli studi di illustrazione. (Illustrazioni: L. Albanese; A. Quintavalle; Ferrante-Sicolo-Tarantino; P. Labriola; M. Miccolis; G. Moretti; T. Valerio)

Nica Basile è diplomata in fumetto e illustrazione presso la scuola regionale di Fumetto, Disegno e Illustrazione Grafite. Ha pubblicato diversi volumi con Mandese Editore (Gli otto cugini, I pattini d’argento, Capitani coraggiosi, Una regina in armi nel Regno del Sud, L’astronave della convivenza civile), Lupo Editore ed altri. (Illustrazioni: G. Acquafredda; A. Panebianco; A. Rolli; T. Grandet; Z. D’Inella)

Mariangela Torre è una giovane illustratrice, da qualche anno sta ‘imparando’ ad esprimersi al meglio nell’arte dell’illustrazione attraverso l’applicazione e la sperimentazione di vari media. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Foggia, ha poi continuato gli studi seguendo un corso di illustrazione presso la scuola Grafite di Bari; al momento collabora a vari progetti come freelance. (Illustrazioni: M. Rinaldi Amendola; R. Chiddo; A.T. Labellarte; C. Padula; G. Amoretto, C. Fusco, P. De Filippis; L. Speranza)

Annalisa Intermite, nata a Grottaglie, si diploma in discipline artistiche e grafi che; successivamente consegue diploma di laurea di 1° e 2° livello in Pittura, in ABA di Lecce. Parallelamente, si applica nel disegno come autodidatta fi no ad abbracciare l’arte del disegno e colore digitali studiando con la scuola Grafi te e Genius Academy. Di forte ispirazione sono i lavori di Akira Toriyama e studio Ghibli. Ha pubblicato con Cagliostro Epress alcuni episodi di Acua; ha inoltre realizzato le illustrazioni per il racconto breve Lo specchio per la rivista aperiodica «Nuname». (Illustrazioni: A. De Céspedes; M. Cipparoli Lorusso; T. De Palo; A. de Renzio; L. Spadone)

Anna Francesca Schiraldi, laureata in beni culturali e archivistica, si è formata come illustratrice e fumettista presso l’“Hamelin cartoon studio” e la scuola di fumetto “Grafi te”, Bari. Vive ad Edimburgo, dove lavora per diverse case editrici indipendenti; insegna disegno e fumetto nel Regno Unito, con la sua Schiraldi Arts, Comics and Classes. (Illustrazioni: L. Avellis; M. Macario Bonomo; E. Cardamone; I. Delle Cese; M. De Ruga; E. Maizzani; S. Anemone Ressa; D. R. Saracino)

Laura Mitaritonda, vive a Cassano delle Murge (BA) e dopo il diploma al liceo socio-psico-pedagogico decide di seguire la sua passione che è da sempre il disegno. Prosegue così gli studi presso la scuola di fumetto e illustrazione “Grafi te”. (Illustrazioni: M. A. Abenante; M. Dal Maso; A. Napoli; E. Scaraggi)