News

null “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare”: si conclude la mostra itinerante

“Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare”: si conclude la mostra itinerante

La mostra itinerante “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare” di Carlo Toma, dopo un lungo tour di 12 tappe in tutte le province della regione, torna in esposizione al Consiglio regionale della Puglia dal 10 ottobre all’11 novembre 2022 e sarà posizionata nell’atrio esterno del palazzo di vetro del Consiglio che per l’occasione si trasformerà in un parco con 15 totem bifacciali alti 2 metri raffiguranti foto di tronchi secolari di alberi di ulivo, simbolo della Regione Puglia

Un gioco di comunità, con la natura, un esercizio didattico capace di intrattenere e diventare attrazione culturale per tutti. Infatti, grazie ai QR Code posizionati su ogni totem, sarà possibile connettersi direttamente al web, dopo averli scansionati dal proprio smartphone, e scoprire così la ricreazione artistica della foto elaborata dagli illustratori, garantendo ai fruitori una divertente interazione sempre interessante e nuova.

La Presidente Loredana Capone ha dichiarato: Pareidolia non è solo una bellissima mostra ma un’occasione straordinaria per ritrovarci stretti nei nostri ricordi. Un’appartenenza emotiva che negli ulivi ha trovato spesso le sue ragioni e che davanti al dramma della xylella si è sentita strappare dentro, tradita. Carlo Toma ci ha riportato all’antichità dei nostri sentimenti regalandoci una finestra sul futuro, su quello che dalle ceneri può e deve rinascere, seppure sotto altre forme, un’occasione per rifarsi ai tempi supplementari, per consentire a un territorio ferito di fare pace con sé stesso e costruire nuova bellezza, nuovi ricordi, per chi verrà, perché ne ha diritto, come l’abbiamo avuto noi e i nostri nonni, i nostri bisnonni. Lo ha fatto attraverso l’arte che, come sempre, ha la capacità di parlare a tutti, e a tutti anche questa volta ha parlato. Pareidolia, partita dal nostro Consiglio regionale, ha attraversato e toccato 12 Comuni pugliesi, dal Gargano al Salento. Una rete di ricordi e persone, di amministratori e cittadini, e che si sono stretti attorno alla propria storia e contemporaneamente all’urgenza di futuro. Adesso torna in Consiglio e noi siamo pronti ad accoglierla, carichi di nuove emozioni e nuovi racconti da tramandare.

Il Consiglio Regionale della Puglia ha altresì promosso la pubblicazione del volume all’interno della linea editoriale “Leggi la Puglia”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa. Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale consultabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia-.  Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.

Il Consiglio regionale della Puglia omaggia la pubblicazione a tutte le biblioteche comunali pugliesi, contribuendo alla crescita del loro patrimonio librario e per la diffusione della cultura su tutto il territorio. In questo caso saranno disponibili copie omaggio anche nei Comuni che ospiteranno la mostra.

L’artista

Carlo Toma, artista ecclettico e versatile nasce a Maglie (LE) il 4 novembre 1958.

Da sempre appassionato di fotografia, con una particolare predilezione per la natura, si è sempre occupato principalmente di documentari naturalistici.

Dal 2005 è produttore, autore e regista per Caccia, Pesca e Natura, il canale in onda sulla piattaforma Sky. Nei suoi filmati ha catturato di tutto: dalle albe infuocate dell’Argentina ai tramonti dell’Estremadura, dai Moors scozzesi alle piantagioni di thè in Iran, dalle cime innevate dell’Alto Atlante marocchino al delta del Danubio in Romania.

In perenne fermento creativo, nel 2015 dà vita ad una mostra fotografica “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare”, un gioco bellissimo adatto a tutti e per tutte le età

INFO E CONTATTI

+39 3356219190 - info@lapareidoliadicarlotoma.it

www.lapareidoliadicarlotoma.it