News

null “ A Vele spiegate. Periferie in festa” 30 settembre- 1 e 2 ottobre

“ A Vele spiegate. Periferie in festa” 30 settembre- 1 e 2 ottobre

Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 al via la prima edizione di “A VELE SPIEGATE -Periferie in festa” che, raccogliendo l’eredità di Irregolare Festival 2021, ripromuove tra i Palazzi della 167b, Parco Trax Road, tre giorni di musica, arte e cultura, tavole rotonde e dibattiti partecipati, mercatini ed esposizioni, sport per tutti.

L’evento è organizzato dall'associazione culturale Bfake, in collaborazione con Molly arts Live e la partecipazione delle principali realtà associative del quartiere tra cui 167b street, CMR, Villeggiatura in Panchina, 167 Revolution, Fucina salentina. 

“A Vele spiegate. Periferie in festa” vuole mettere in connessione il quartiere con il resto della città, cercando di colmare quei vuoti culturali che da sempre determinano isolamento sociale per la comunità della 167 di Lecce. 

L’evento si inserisce all’interno del progetto più ampio “Puglia e Parigi - andata e ritorno. Incontri tra periferie”, realizzato con il contributo del Consiglio regionale della Puglia.

La Presidente Loredana Capone ha dichiarato: “Un progetto che abbiamo voluto e sostenuto. Che fa della musica quella connessione emotiva così indispensabile per abbattere le distanze, a partire da quelle sociali. E d’altra parte questo carattere inclusivo la musica ce l’ha nel suo DNA. Non è passato poi così tanto tempo da quando si faceva ‘resistenza’ spirituale nei ghetti, nei campi di concentramento, per arrivare ai giorni nostri e alla pandemia, in cui è riuscita a tenerci uniti e a farci sentire liberi nonostante la clausura forzata per la grande causa del bene comune.

È stato un privilegio far parte di questa bellissima famiglia che Giorgio Doveri, insieme all’associazione Bfake e 167b Street, hanno messo su con l’intento di dare ai giovani talenti della 167 di Lecce un altro angolo da cui guardare innanzitutto la loro vita e la loro città e poi il presente e il futuro. Perché nessun destino è scritto, e perché le periferie oggi sono la vera scommessa di ogni amministrazione che abbia a cuore la sua comunità. Abbiamo davvero bisogno di progetti come questo. Ne abbiamo bisogno in Puglia e in Italia. Il vero splendore di questo nostro bellissimo Paese è la nostra singola, sofferta, diversità, e se la musica è capace di metterle insieme e valorizzarle, beh, viva la musica sempre”.

Questo progetto, nel mese di giugno 2022, ha visto i giovani artisti della 167 ospiti dell’evento “Mahalia Jackson Zone Libre” nonché impegnati nel concerto Trap-Sinfonico presso il prestigioso l’Auditorium Carré Baudoin di Parigi, curato dal musicista Alessandro Coppola.

Immagini fotografiche, video e dibattiti nel corso della tavola rotonda “Ti racconto il quartiere” offriranno una restituzione dell’esperienza, umana ed artistica, di Parigi. L’Espace Paris Jeunes Mahalia Jacksons (de la Ville di Paris) rinnova inoltre per il 2022 la propria partecipazione attraverso alcuni dei suoi artisti che prenderanno anche quest’anno parte agli eventi musicali proposti nel Parco Trax Road di Lecce.

Si consolida così la rete di relazioni avviata nel 2021 con la realtà artistico-musicale di Parigi.

 “A Vele spiegate. Periferie in festa” vede coinvolti il dott. Andrea Ferreri, quale presidente dell’associazione Bfake da anni punto di riferimento del quartiere; il dott. Giorgio Doveri, alla direzione artistica; la dott.ssa Sara Colonna alla co-direzione artistica e quale responsabile culturale e scientifico; Giuliano Mollese alla direzione di produzione e Nicolò Corrado quale responsabile di produzione.