Definito il programma del XIX workshop di Teca del Mediterraneo, la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, che si terrà
a Bari il 13 aprile 2018, presso l’
Hotel Excelsior, in via Giulio Petroni,15.
L’evento, che è uno dei più importanti appuntamenti, nel Sud Italia, di aggiornamento, formazione e discussione su tematiche biblioteconomiche di attualità, è
organizzato e promosso da Teca del Mediterraneo in collaborazione l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) – Sezione Puglia e
prevede il coinvolgimento dell’AIE (Associazione Italiana Editori)
e il patrocinio dell’editrice Bibliografica.
Il titolo pensato per l’attuale edizione è
“La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità”, con lo scopo di mettere in luce le enormi ricchezze di cui le biblioteche dispongono, spaziando dai luoghi alle raccolte bibliografiche e documentali e ai servizi offerti ad un pubblico sempre più ampio e diversificato.
Dopo i saluti istituzionali, aprirà i lavori Anna Vita Perrone, Dirigente presso la Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia. Introdurrà e coordinerà la prima parte del workshop Simonetta Buttò, Direttrice ICCU - Istituto centrale per il catalogo unico. La
prima sessione sarà dedicata al tema:
La Bellezza in biblioteca: dove cercarla, come trovarla, nella quale le relazioni saranno incentrate sul cambiamento che sta attualmente coinvolgendo le biblioteche e su come si evolvono i servizi anche in base alle nuove domande poste dall’utenza.
Interverranno: Rosa Maiello - Presidente Associazione italiana biblioteche,
La biblioteca non è che una promessa di felicità; Alfieri Lorenzon - Direttore Associazione italiana editori,
La biblioteca in un mercato in continuo cambiamento; Giovanni Peresson - Ufficio studi, Associazione italiana editori,
La domanda dei nuovi lettori: servizio, assortimento, alchimia delle emozioni; Maurizio Vivarelli, Docente Università degli studi di Torino,
La forma della biblioteca. Modelli e metafore della conoscenza; Chiara Faggiolani - Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (Università di Roma Sapienza),
Percezione e immaginario della biblioteca: profili di ricerca emergenti.
Introdurrà e coordinerà la
sessione pomeridiana dell’evento,
Praticare La Bellezza, dedicata alle buone pratiche diffuse sul territorio regionale e nazionale, Antonella Agosti – Responsabile della Biblioteca del Consiglio Regionale della Lombardia.
Interverranno Silvia Pellegrini - Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale - Regione Puglia e Donato Metallo - Sindaco di Racale,
La Community Library e le politiche della Regione Puglia: la prospettiva di un Comune; Tiziana Grande - Presidente IAML – Italia, Associazione italiana delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali,
Note d'inCanto: la musica nelle biblioteche italiane; Martino Baldi - Bibliotecario presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia,
Il bello della partecipazione: attivismo civico e condivisione di esperienze nella biblioteca sociale. Il caso San Giorgio; Franco Fornaroli - Direttore biblioteca di Melegnano,
Il mondo che cambia. Trame di narrazione in biblioteca; Antonello Laveneziana - Comune di Ceglie Messapica, Assessore alla Cultura e Promozione della Bellezza e delle Eccellenze e Loredana Gianfrate - Imago cooperativa sociale - Soggetto gestore del Sistema Gusto d’Arte,
#MAAChebelCASTELLO: la cultura abitata dalla comunità. L'esperienza del Sistema Gusto d’Arte di Ceglie Messapica.
Il workshop, gratuito, è dedicato a bibliotecari, tecnici, operatori della cultura, amministratori e studenti ed è aperto alla cittadinanza.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line al link
https://tinyurl.com/ybz5bcuw. La ricevuta di iscrizione, che perviene al proprio indirizzo email, permette di evitare code e attese alla postazione di ricevimento nel giorno dell’evento. Inoltre l’iscrizione dà la possibilità di ricevere aggiornamenti e news.
Sono previsti alcuni eventi collaterali che saranno comunicati nei prossimi giorni.
Maggiori informazioni sono disponibili consultando la
pagina dedicata al workshop.
Contatti:
Biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia Segreteria organizzativa, curata dalla Coop. di servizi culturali Ninive
tel. 080 540 2770 email
biblioteca@consiglio.puglia.it
sito web: http://biblioteca.consiglio.puglia.it
Facebook: Biblioteca Consiglio Reg Puglia