Programma
VENERDI’ 7 APRILE 2017
Ore 09.00
Accoglienza e iscrizioni
Ore 09.30
Saluti istituzionali
Mario Loizzo, Presidente del Consiglio Regionale
Loredana Capone, Assessore regionale Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali
Antonio Uricchio, Rettore Università degli studi di Bari Aldo Moro
Saluto delle organizzazioni professionali
Waldemaro Morgese, Coordinatore MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) – Puglia
Apertura dei lavori
Daniela Daloiso, Direttrice Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
Ore 10.00
Prima Sessione: Le biblioteche per l'accesso al patrimonio e all'informazione
Introduce e coordina
Lucia di Palo, Università degli studi di Bari Aldo Moro
Intervengono
Paul Gabriele Weston, Università degli studi di Pavia
È ancora il libro al centro del nostro interesse?
Raffaele De Magistris, Biblioteca Universitaria di Napoli
Il bibliotecario del digitale: quale riconoscimento?
Rosa Maiello, Biblioteca centrale dell’Università di Napoli Parthenope
Nonsolocopyright: diritto dell'informazione e biblioteche digitali
Pierluigi Feliciati, Università degli studi Macerata
La qualità dell’universo documentario digitale: dai contenuti al servizio
Agnese Galeffi, Scuola Vaticana di Biblioteconomia
Ma se il catalogo parlasse?
Dibattito
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30
Seconda Sessione: Le biblioteche per la condivisione della conoscenza
Introduce e coordina
Milena Tancredi, Biblioteca La Magna Capitana, Foggia
Valentina Bondesan, Fondazione Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano
“Gaming@yourlibrary” e “Libri senza carta”: avventure digitali per giovani lettori
Luigi Catalani, Wikimedia Italia
Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università
Vittorio Ponzani, Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità
L’alfabetizzazione sanitaria: biblioteche e bibliotecari per il benessere dei cittadini
Eleonora Matteo, I.I.S.S. Panetti Pitagora di Bari
Comunicazione digitale nella scuola
Daniela Lo Martire, Cooperativa Servizi Culturali NINIVE
In-formazione di comunità: l’esperienza di Teca
Dibattito
Ore 18.00
Conclusione lavori
La partecipazione al Workshop è gratuita. L’iscrizione si effettua on-line entro il 5 aprile.
Sarà rilasciato attestato.
In uno spazio attiguo alla sala in cui si svolgono i lavori del Workshop è allestita una mostra-mercato con gli stand di Case Editrici, Librerie e Concessionarie, Società di informatica, AIB-Associazione Italiana Biblioteche, Sez. Puglia, Organizzazioni varie.
Staff scientifico-organizzativo del workshop:
Cooperativa Servizi Culturali NINIVE
Referenti comunicazione: Elena Infantini, Giulia Murolo
Per Info:
+39.349.10.75.544 - 080.540.27.59 E-mail: progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it
“Teca del Mediterraneo”- Biblioteca Multimediale & Centro di documentazione del Consiglio Regionale della Puglia è sita in Via Giulio Petroni, 19/A – 70124 Bari; è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00 senza soluzione di continuità, il primo sabato di ogni mese dalle ore 9.00 alle ore 13.00; è chiusa i giorni festivi e il mese di agosto.
Recapiti: Tel.: +39 0805402770 E-Mail: biblioteca@consiglio.puglia.it Sito Web: http://biblioteca.consiglio.puglia.it/